Dove si trova:
Bergantino, comune della provincia di Rovigo, è situato nella zona del Polesine, all’interno delle più grandi anse del Po. Il comune è famoso nel mondo per essere il paese delle giostre, infatti la sua economia è essenzialmente legata all’ attività dei giostrari che costruiscono e gestiscono le giostre.
Cenni storici:
In epoca pre-romana il territorio di Bergantino era l’avamposto sud-orientale della Gallia transpadana, conquistato poi nel II secolo a.C. da Roma. Il Cristianesimo, diffusosi grazie all’opera di San Zenon che fu vescovo della città a partire dal 326, non subì alcun danno dalla caduta dell’impero romano, anzi il potere ecclesiastico rimase stabile. Il nome Bergantino compare per la prima volta in un documento del 1030, con il quale l’abate Rodolfo cedeva a Pietro, abate di San Silvestro di Pavia, boschi, vigne e paludi e nel 1172 l’abate Alberto II concesse al vescovo di Ferrara Amato, i paesi di Bergantino Maggiore, Bergantinello, Ostiglia e Canton. In seguito il vescovo pensò di edificare a Bergantino Maggiore una parrocchia dedicata a San Michele, così iniziò il dominio ferrarese che durò per ben 627 anni. L’abate di Nonantola Rodolfo fece costruire un castello conosciuto come “Castro Brigantino” in seguito conquistato dal vescovo di Ferrara. Il castello, passato nelle mani del ghibellino Salinguerra II de’ Guramonti, fu spesso teatro di scontri fino al 1482, anno in cui venne completamente distrutto.
Cosa c’è da vedere a Bergantino:
• Chiesa Arcipretale di San Giorgio
• Palazzo Diani
• Museo della Giostra e dello Spettacolo Popolare
Eventi…
• Festa patronale di San Giorgio, 23 aprile