Dove si trova:
A soli 8 km dal capoluogo pordenonese, proprio al confine regionale con il veneto, sorge Fontanafredda, comune di circa 11500 abitanti.
Con un territorio comunale che alterna ampie vallate a rilievi di modesta entità (l’altitudine media è di poco superiore ai 50 metri s.l.m.), Fontanafredda si è sempre dedicata all’agricoltura, favorita dal clima tipico delle zone pianeggianti, non eccessivamente freddo, e dalla fertilità dei campi, coltivati in maniera varia ma soprattutto a vite.
Oggi, grazie anche all’ospitalità dei suoi abitanti, Fontanafredda è una meta turistica ideale per un soggiorno all’insegna del relax e della buona cucina.
Cenni storici:
Nonostante la scarsità di reperti rinvenuti nel territorio comunale, sono state costruite ipotesi attendibili basandosi sulla storia dei dintorni e sulle tracce documentarie: i territori risultano abitati in epoca largamente preromana, come attestato da ossa umane e suppellettili di felci, risalenti al III sec. A.C., e i Romani, arrivati circa due secoli dopo, dopo aver colonizzato la zona procedettero nella centuriazione, ovvero nella frammentazione del territorio in piccole unità agricole affidate a generali dell’esercito in pensione.
Cosa c’è da vedere a Fontanafredda:
• Chiesa parrocchiale
Eventi…
• Festa di San Giorgio, 23 aprile
Foto tratta da Turismofvg.it