Dove si trova:
Chiavari è un comune della provincia di Genova, posto nel cuore del Golfo del Tigullio, nei pressi della foce del Torrente Entella.
La città della riviera di levante è caratterizzata da lunghi viali fiancheggiati da oleandri, palme e aranci ed ha un suo "entroterra” che è compreso tra la media e bassa val Fontanabuona, la valle Sturla e la val Graveglia.
Cenni storici:
Al tempo dell'Impero romano, Chiavari, era considerata un'importante centro costiero del territorio tigullino.
Subì le devastazioni di Eruli e Goti, pasò sotto il dominio Bizantino dopo le guerre gotiche, fu conquista dal re longobardo Rotari nel 641 e in seguito sotto il dominio della Repubblica di Genova.
Durante questa repubbica, il Borgo conobbe un periodo di espansione urbanistica, che portò anche all’edificazione di mura difensive ancora oggi visibili e divenne in Comune libero (12436) come sede del vicariato della Riviera orientale.
Chiavari fu quindi feudo fliscano fino al 1332,
A partire dal 1648 ebbe il titolo di Città dalla Repubblica di Genova.
Nel 1656 - 1657 fu colpita da una violenta pestilenza che causò oltre alle numerose vittime il collasso sociale ed economico.
A partire dal XVIII secolo, venne deciso di abbateere le vecchie mura situate a ponenete per potervi costruire nuovi insediamenti abitativi e nuove strade.
Così come altri comuni e borghi della Liguria subì l'invasione dell'esercito austriaco nel 1747 e la successiva campagna napoleonica in Italia nel 1797.
Chiavari assunse, quindi, il ruolo di capoluogo del Dipartimento degli Appennini, di cui fecero parte Il Tigullio, lo Spezzino, la parte meridionale del Parmense e alcuni comuni che oggi sono sotto la provincia di Massa-Carrara.
Nel 1815 fu convocato il Congresso di Vienna che stabilì lo scioglimento della repubblica ligure e la successiva annessione al Regno di Sardegna. Chiavari, già sede dell'ex dipartimento napoleonico, fu eletta al titolo di capoluogo di provincia dal 1817 al 1859. L'anno successivo il titolo fu soppresso per la neo provincia di Genova che rientrò, dal 1860, nei confini del costituito Regno d'Italia.
Cosa c’è da vedere a Chiavari:
• Santuario di Nostra Signora dell'Orto
• Chiesa di San Giacomo
• Chiesa di San Michele Arcangelo
• Chiesa di San Giovanni Battista
• Palazzo Rocca
• Palazzo Marana
• Castello di Chiavari
• Necropoli
Eventi…
• Festa patronale di Nostra Signora dell'Orto in luglio
• Palio marinaro del Tigullio
• Fiera di sant'Antonio abate
• Confuegu – mugugni antica manifestazione a tema
Foto di Mario Costa