Home | Cogorno | 

Comune d'Italia Cogorno

| Vai alle località |

Bed and breakfast - CASA OLIVIA 

Cogorno (GE): Via Padre G. Mazzino 10 16030

Bed and breakfast - DAL PONTE 

Cogorno (GE): Corso Matteotti 1 2A p.t. SAN SALVATORE DEI FIESCHI 16030

Bed and breakfast - CASA KIWI 

Cogorno (GE): Via Maggiolo 52 16030

Appartamento per Vacanze - OPERA DIOCESANA MADONNA DEI BAMBINI "VILLAGGIO OSPITALE" 

Cogorno (GE): Corso IV Novembre 115 SAN SALVATORE DEI FIESCHI 16030

Campeggio - DEI FIESCHI (2 Stelle)

Cogorno (GE): Via C. Risorgimento 188 16030

Informazioni Turistiche sul comune di Cogorno

Cogorno

Dove si trova:
Cogorno è un comune della provincia di genova poco distante dalle cinque terre e 15 km da portofino. Il territorio comunale si estende nella Valle dell'entella ed è storicamente legato sia alla Val Fontanabuona che alla Val Graveglia
Alle sue spalle si trovano bellissime alture che si vedono salire fino alla cima del monte San Giacomo, dove da secoli viene coltivato l'ulivo. I sentieri e le strade collinari presenti sul territorio consentono di raggiungere pregevoli edifici religiosi e svelano agli occhi dei visitatori splendidi scorci panoramici.

Cenni storici:
L'origine del comune risale all'epoca pre-romana.
Prima del 1203 fu possesso dei signori di Cogorno, discendenti dalla famiglia Fieschi, che lo cedettero alla Repubblica di Genova.
Fu molto importante l'alleanza con i pontefici Innocenzo IV e Adriano V, entrambi del ramo famigliare dei Fieschi, che permise la costruzione della basilica omonima.
Nel 1747 subì, come il resto della Liguria, le invasioni degli Austriaci e  nel 1797 dell'esercito francese di Napoleone Bonaparte, quando divenne parte del neo costituito Dipartimento degli Appennini, con capoluogo Chiavari.
Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come anche gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel Regno d'Italia.

Cosa c’è da vedere a Cogorno:
• Basilica dei Fieschi
• Chiesa di San Lorenzo
• Chiesa di San Colombano
• Chiesa di Santa Maria
 
Eventi…
• Addiu du Fantin - Addio dello scapolo , festa celebrata in notturna
• Sagra dei testaieu a giugno
• Sagra dei ravioli a luglio
• Sagra di san Rocco ad agosto
• Sagra delle trenette al pesto ad agosto
• Sagra di san Giacomo a settembre
• Sagra dell'agricoltura a settembre

ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico