Dove si trova:
Il comune di Leivi si trova in una vallata minore della val Fontanabuona ampia e ricoperta da ulivi, non distante da Genova (41 km).
Il suo territorio offre un paesaggio magnifico, che può considerarsi la sintesi di quello tipico ligure; caratteristica interessante è la posizione delle sue colline con una faccia rivolta al mare ed una ai monti.
Cenni storici:
Risale al 1143 l’antico documento che riporta citato il comune di Leivi in quanto feudo indipendente della famiglia Solari. Il territorio, anticamente, apparteneva ai monaci di San Colombano della potente Abbazia di San Colombano.
Nonostante i tentativi, Leivi non fu mail assoggettato ai Fieschi, grazie all'azione difensiva del Comune che era inserito nel Capitaneato di Chiavari. Il comune rimase indipendente fino alla caduta della Repubblica di Genova per mano di Napoleone Bonaparte nel 1797.
Nel 1805 il borgo era conosciuto col nome di San Rufino, sarà solo nel 1934 che prenderà la denominazione attuale grazie al decreto reale del re Vittorio Emanuele III di Savoia.
Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna e successivamente nel Regno d'Italia.
Cosa c’è da vedere a Leivi:
• Chiesa di San Rufino
• Chiesa di San Bartolomeo
• Chiesa di San Lorenzo
• Torre
Eventi…
• Festa di San Bartolomeo in agosto
• Festa dell’Olio di Oliva in luglio
• Festa di San Guiovanni Battista in giugno
• Cantar Maggio in maggio