Dove si trova:
Il Comune di Pieve Ligure è un paese dalla planimetria insolita, situato al centro del Golfo Paradiso si caratterizza per l’intrigo di strade e viottoli arrampicati lungo la collina con le abitazioni che emergono dal verde degli ulivi e dal giallo della mimosa.
Il centro dell’abitato è il borgo originario di Pieve Alta, sulle pendici del Monte Santa Croce a 518 m.s.l.m. La sua costiera è alta e rocciosa, ma rotta da piccole cale meta di turisti e pescatori.
Per le sue condizioni ambientali e climatiche vanta un clima tra i più miti d’Italia.
Cenni storici:
Il primo documento storico in cui viene menzionato il paese è datato 1143, ma le origini di Pieve Ligure sono da far risalire, con tutta probabilità, al periodo romano.
Dovrebbe risalire alla prima metà dell’VIII secolo la data della fondazione della Pieve e il conseguente sviluppo del paese da cui prende il nome.
Nel 1162 Federico Barbarossa riconobbe a Genova “plena jurisditio” sul territorio marittimo compreso tra Monaco e Portovenere e così il paese fino alla fine del 1500 rimase sotto la giurisdizione di Genova per poi passare sotto il capitanato di Recco.
Per la sua posizione sul mare, Pieve e i suoi abitanti furono vittime di molte invasioni prima saracene, e poi nel 1584 dei Turchi; contro i quali venne eretta una torre di guardia detta Pontedilegno che però ha resistito al tempo solo fino al 1908.
Nel 1815 al 1920 Pieve e l’abitato di Sori vengono a formare un unico comune con un’unica denominazione Pieve di Sori. Successivamente e fino al marzo del 1928 il paese ritorna ad essere un comune indipendente e prende il nome di Pieve Ligure.
In ultimo e prima di ritornare nuovamente un comune a se stante, Pieve viene aggregato al comune di Bogliasco fino al 1947 con il nome Bogliasco-Pieve.
Cosa c’è da vedere a Pieve Ligure:
• Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo
• Oratorio di Sant'Antonio Abate
• Santuario di Santa Croce
• Castello Cirla
• Scalo Torre, Scalo Demola, Scalo Chiappa e Scalo Funtanino
Eventi…
• Sagra della Mimosa
• Pieve Classica
• Sagra dei pansoti
• Festa del Mare
• Festa della Madonna della Guardia
• Festa del Ringraziamento