Dove si trova:
Recco è una cittadina turistica della riviera di Levante, sorta tra Sori e Camogli, li dove in epoca romana passava la strada litoranea.
Cenni storici:
Abitata da popolazioni Liguri, Recco venne conquistata dai Romani che fondarono il borgo con il nome di Recina, facendolo diventare un'importante castrum romano.
Durante l'Alto Medioevo si costituì la prima pieve, costruita per merito del vescovo di Genova e assegnata al vescovo di Milano.
Seguì la storia della Repubblica di Genova per tutto il Medioevo e l’epoca moderna; periodo ne quale venne eletta a nuova podesteria locale e successivamente (1513) sede di capitaneato.
I saraceni arrivarono ad invadere e devastare anche Recco sia nel 1557 che nel 1646.
Venne invasa, come Genova ed il resto della Liguria, dall'esercito austriaco nel 1747 e circa cinquant’anni dopo dai Francesi di Napoleone Bonaparte .
Alla caduta dell'impero francese, Recco verrà inglobata nel Regno di Sardegna e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861.
Durante la Seconda guerra mondiale fu gravemente danneggiata dai bombardamenti aerei per la presenza del viadotto ferroviario sovrastante la città.
L’obbiettivo era, con la sua distruzione assieme a quello di Zoagli, di isolare l'intero territorio e la riviera levantina dal capoluogo regionale.
Nell'immediato dopoguerra si avviarono i lavori per la ricostruzione ex novo e oggi Recco è una rinomata località turistica del Golfo Paradiso.
Nel 2001 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha insignito il Comune di Recco del titolo di Città.
Cosa c’è da vedere a Recco:
• Santuario di Nostra Signora del Suffragio
• Chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Grazie
• Complesso conventuale di San Francesco
• Chiesa di San Michele Arcangelo
Eventi…
• Sagra del fuoco in settembre
• Sagra delle focaccette in aprile
• Festa patronale San Rocco
• Confuoco
Foto di Anna Angelica di Capua