Dove si trova:
Rovegno, comune della provincia di Genova sito in Valtrebbia, sorge su un terreno in lieve pendio che dalla linea del crinale principale scende verso il fiume a formare un'ampia conca a ventaglio chiusa a Ovest dalle ripidi e boscose pendici della Cavalla (1327 m).
Cenni storici:
Il primo documento ufficiale in cui appare il nome di Rovegno è un atto notarile del 863, ma diversi studi effettuati su alcuni ritrovamenti preistorici, tra cui un'ascia in pietra nella frazione di Zerbo, fanno risalire i primi insediamenti umani al periodo Neolitico.
Altri documenti cartacei del 1197, citano abitanti di Rovegno in un giuramento di fedeltà alla famiglia Malaspina.
In epoca longobarda Rovegno fu parte del territorio del Abbazia di San Colombano di Bobbio e successivamente dopo il XI secolo fu dominato prima dai Doria e poi dai conti di Lavagna i Fieschi.
Intorno alla metà del XIII secolo passò sotto la Repubblica di Genova, condividendone le sorti.
Con la dominazione francese di Napoleone Bonaparte nel 1797 arriva la costituzione di Rovegno in libero comune.
Nel 1815 il comune , così come gli altri della Repubblica Ligure, verrà inglobato nel Regno di Sardegna e successivamente nel Regno d'Italia. Il Decreto Reale n° 1726 datato 8 luglio 1923 stabilì il passaggio dalla provincia di Pavia, alla quale fu sottoposta dopo l'Unità d'Italia, nell'attuale provincia di Genova.
Cosa c’è da vedere a Rovegno:
• Chiesa di San Giovanni Evangelista
• Chiesa di San Pietro
• Chiesa di Sant'Antonio di Padova
• Oratorio di San Matteo
Eventi…
• Quattro giorni di sport in Val Trebbia in giugno
• Festa patronale di San Giovanni Battista in giugno
• Festa della Madonna dell'Aiuto in agosto
• Festa della Madonna del Rosario in ottobre
• Festa dell’aquilone in agosto