Dove si trova:
Il comune di Santo Stefano d'Aveto è situato nel profondo entroterra di Chiavari e distante da Genova circa 76 km, si trova praticamente ai confini con l’Emilia-Romagna.
Dal suo territorio, che si estende ai 1012 M.s.l.m., si possono vedere e raggiungere le montagne più alte dell’Appennino Ligure: il Maggiorasca, il Groppo Rosso, il Penna.
Cenni storici:
E’ l'epoca preistorica lo scenario che ha visto nascere molto probabilmente il primo insediamento umano nella zona di Santo Stefano d'Aveto.
Secondo alcune fonti storiche, alle pendici del monte Penna si svolse una delle ultime battaglie dell'Impero romano per la dominazione sui Liguri. In epoca longobarda, invece, la zona era sotto il dominio della potente Abbazia di San Colombano di Bobbio.
Nel XII secolo, Santo Stefano D’Aveto fu dominato da Federico Barbarossa della famiglia Malaspina , che dotarono il villaggio e il territorio circostante di numerose fortificazioni e castelli.
Nel 1495 i conti di Lavagna i Fieschi, già presenti nelle altre valli adiacenti, subentrarono alla famiglia Malaspina comprando direttamente il territorio.
Nel 1547, a seguito della celebre Congiura dei Fieschi contro la famiglia genovese Doria, il territorio fu soggetto a quest'ultimi inglobato quindi nella Repubblica di Genova. La nuova dominazione dei Doria causò malcontento tra la popolazione locale portando ad un’ insurrezione popolare, che si concluse nel 1796 con l'uccisione dei padroni.
Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna e successivamente nel Regno d'Italia.
Cosa c’è da vedere a Santo Stefano D’aveto:
• Santuario della Madonna di Guadalupe
• Castello di Santo Stefano d'Aveto
Eventi…
• Festival bande e cori “Appennino in musica” in giugno e luglio
• Festa della trebbiatura e antichi mestieri in luglio
• Fiera di Santa aria Maddalena in settembre
• Palio Gastronomico della Val d’Aveto in luglio
• Festa dell’agricoltura in settembre
• Transumanza in ottobre