Dove si trova :
Sori si trova sul mare del Golfo Paradiso nella Riviera di Levante, a circa 15 Km. da Genova.
Il territorio comunale, esclusivamente montuoso, raggiunge gli 894 metri di altitudine con il monte Becco e si estende lungo la valle dell'omonimo torrente fino a raggiungere lo spartiacque con l'alta val Fontanabuona.
Cenni storici:
L'origine di Sori è assai incerta, è probabile che si fosse formato già nel VII secolo A.C. una colonia di focesi, un popolo proveniente dalla Grecia centrale, ma ancor più antiche vi sono testimonianze di tribù primitive di popoli cacciatori sulle alture dove sono state rinvenute punte di freccia e asce in pietra di selce. Anche i Romani , probabilmente frequentarono questo luogo, ma non vi è rimasta alcuna documentazione storica perché possa essere un dato storico certo.
Le prime fonti sicure su Sori si trovano nelle filze notarili dopo l'anno mille.
Prima del XII secolo Sori apparteneva insieme a Recco, ai Vescovi di Milano e successivamente passò sotto l'influenza della Repubblica genovese. Sulle sue alture venne eretto l'Hospitalis di Pozzuolo (1208), un ospedale rifugio per i pellegrini le cui vestigia sono ancora oggi visibili.
Anche Sori , per molti secoli, subì le scorribande e saccheggi dei pirati saraceni. Di quell'epoca storica restano a testimonianza le numerose torri d'avvistamento.
Nel 1746 Sori venne occupata dalle truppe austriache. Nel 1800 le montagne sovrastante l'abitato furono teatro di aspre battaglie tra l'esercito di Napoleone e l'esercito austriaco.
Dopo il 1815 quando la repubblica di Genova venne inglobata nel Regno di Savoia, il paese vide, con il passaggio della via Aurelia e la costruzione della ferrovia, un ulteriore momento di sviluppo. La bellezza dei luoghi, la salubrità e la mitezza del clima, favorirono l'afflusso di un turismo d'elite italiano e straniero. Vennero costruite ville poste su poggi e giardini sul mare, si aprirono pensioni e sorsero i primi stabilimenti balneari.
Cosa vedere a Sori :
• Ponte "napoleonico"
• Oratorio di Santa Maria delle Grazie
• Chiesa di Santa Margherita
• Chiesa di San Lorenzo
• Mulino delle Fullee
Eventi . . .
• Sori Jazz Festival
• "Da Sori al Golfo Paradiso" in luglio
• Musica e Mare in luglio e agosto
• Festa di Nostra Signora delle Grazie in agosto
• Festa di San Gottardo in maggio
• Sagra delle Trofie in giugno
Foto di Maria Vittoria Rachero