Dove si trova:
Il territorio di Castelnuovo Magra è compreso tra le Alpi Apuane e il Mar Ligure, e offre al visitatore un clima mite e bellezze paesaggistiche ed artistiche.
Sul monte Bastione, un colle che degrada verso la piana del fiume Magra, si trova questo antico borgo, da cui è possibile effettuare, con spostamenti di pochi chilometri, escursioni e visite ad ambienti sia tipicamente mediterranei che montani.
La sua posizione, inoltre, consente una splendida visuale che va dalla costa tirrenica alla Val di Vara. Nelle giornate particolarmente limpide, infatti, vi possono scorgere le isole della Gorgona e della Capraia, fino alla sagoma della Corsica.
Cenni storici:
Le origini di Castelnuovo possono essere fatte risalire al periodo compreso tra il 1187 e il 1203, quando ebbe luogo una guerra tra il Vescovo di Luni e i marchesi Malaspina che interessò tutta la Lunigiana.
Fu un periodo difficile per i saccheggi, le devastazioni e i continui incendi, che durarono fino al 1202 alla conclusione della guerra.
Il vescovo Gualtiero volle in seguito edificare un castello nel territorio compreso tra Fosdinovo e Carrara per rendere sicura la comunicazione in quel tratto di strada che durante la guerra aveva subito vessazioni di ogni genere; incentivando così il raggruppamento della popolazione attorno ad esso.
Nel XIII secolo si acuirono le tensioni tra il potere vescovile e il desiderio di indipendenza dei molti borghi della zona. Il borgo di Castelnuovo appoggiava Sarzana nella sua lotta contro Marzucco, successore di Gualtiero, ma nel 1219 il paese fu costretto a prestare giuramento di fedeltà al vescovo, il cui potere riprese vigore solo una decina di anni più tardi. In quel frangente Castelnuovo viene circondata di mura per volere del nuovo Vescovado di Guglielmo.
Nel 1306 il poeta Dante Alighieri, che allora era il procuratore del marchese Franceschino Malaspina, firmò l'atto di pace con il Vescovo Antonio da Camilla. Da quesl periodo la storia di Castelnuovo entrò sempre più a far parte della vita comunale di Sarzana e ne divise le vicissitudini.
Cosa c’è da vedere a Castelnuovo Magra:
• Chiesa di Santa Maria Maddalena
• Palazzo Amati Ingolotti Cornelio
• Palazzo Tonarelli
• Palazzo Ferrari-Natalini
• Castello vescovile
Eventi…
• Sagra dell’Olio in giugno
• Arteinfiera in luglio
• Fiera del Bestiame in settembre
• Fetsa dell’Aia in settembre
• Sagra della Vallecchia in lulglio e agosto