Home | Alassio | 

Comune d'Italia Alassio

| Vai alle località |

Hotel - Mignon (2 Stelle)

Alassio (SV): Corso Europa n 11 17021

Hotel - Diana (4 Stelle)

Alassio (SV): v. garibaldi 110 17021

Residence e R.T.A. - BARUSSO (3 Stelle)

Alassio (SV): Via bellini 6 17021

Hotel - Bristol (3 Stelle)

Alassio (SV): Via priv. bogliolo 25 17021

Bed and breakfast - La Fattoria dei Colori 

Alassio (SV): Via range' 101 17021

Informazioni Turistiche sul comune di Alassio

Alassio

Dove si trova:
Alassio è un comune della provincia di Savona, stretto tra il mare e le colline, con una splendida baia verde che si affaccia sul mare della Riviera ligure di ponente tra Capo Mele e Capo Santa Croce.
Dal centro della città si estende, perpendicolare alla costa, un lungo pontile da cui si può ammirare la bellezza della sua baia ampia e sabbiosa con fondali bassi; un ambiente sottomarino vario e colorato inizia, invece, dopo la struttura portuale, in particolare a Punta Murena dove una serie di scogli si snoda parallela al litorale, fino al confine con Alberga.
Alassio gode del tipico clima mediterraneo marittimo, gradevole e mite , perché la sua fascia costiera e collinare sono esposte a mezzogiorno e una corona di montagne la protegge dai venti del nord.

Cenni storici:
Le origini di Alassio risalgno probabilmente al X secolo quando, alcuni nuclei familiari si stabilirono in prossimità della chiesetta di Sant'Anna ai Monti.
Nell' XI secolo , divenuto feudo, il nucleo abitativo di Alassio fu in possesso dei monaci Benedettini e in seguito passò sotto il controllo di Albenga che lo amministrò fino al XVI secolo.
Nel 1521 furono costruite le prime mura di cinta a difesa dalle continue incursioni piratesche. Pochi anni più tardi, partecipò, come controllata della Repubblica di Genova, alla guerra contro la Francia ottenendo così da Genova ampie autonomie specie nel settore economico.
Nel 1540 divenne sede della locale podesteria e con l’ incentivazione degli scambi commerciali con la Francia, Spagna, Portogallo, Sicilia, Sardegna e Paesi Bassi, voluti da Genova, divenne un'importante centro commerciale.
Anche Alassio, come altri paesi costieri, fu particolarmente attiva nella raccolta e il commercio del corallo rosso.
Nel 1797 Napoleone Bonaparte occupò il comune durante la campagna d'Italia e, dopo la caduta della Repubblica di Genova, ne inglobò il territorio.
Nel 1815, entrò a far parte del Regno di Sardegna, così come stabilito nel Congresso di Vienna e dal 1861 del Regno d'Italia.
Verso la fine del XIX secolo divenne un'importante centro turistico e di soggiorno ; tra i suoi visitatori si ricorda  la famiglia Hanbury, creatori dei giardini botanici omonimi di Ventimiglia, che contribuirono alla sviluppo economico della città.
In coincidenza con il boom economico, fra gli anni Cinquanta e Sessanta, quando Alassio era considerata una località alla moda, per iniziativa del pittore alassino Mario Berrino, nacque il Muretto di Alassio.

Cosa c’è da vedere ad Alassio:
• Torrione
• Torre di Vegliasco
• Cappelletta - Porto Luca Ferrari
• Chiesa della Madonna della Guardia
• Chiesa di Sant’Ambrogio

Eventi…
• Settimana Internazionale Vela d’Altura I.M.S. in marzo
• Alassio Bimbi d'aMare in maggio 
• Miss Muretto in agosto 
• Castelli di sabbia in agosto
• Festa delle “Biscette” in aprile
• “Una gnoccata più che mai” e sagra della Ventre in agosto

Richiedi un preventivo a tutte le strutture del comune
ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico