Dove si trova:
Albisola Superiore è un comune della provincia di Savona, da cui dista solo 5 km, situato sulla riviera di Ponente. E' divisa in due parti dalla ferrovia: l'abitato collocato a monte e distante dal mare circa 1 Km è il nucleo centrale di Albisola Superiore mentre la parte a valle della ferrovia prende il nome di Il Capo o Albisola Capo.
Come la frazione di Ellera, anche Albisola Capo un tempo costituiva comune ed una sua particolarità, oltre alla spiaggia profonda e sabbiosa, è che una sua parte è collocata sotto il livello del mare, sia pure di pochi decimetri.
Cenni storici:
Le origini di Albisola risalgono all’epoca preistorica con la presenza dei Liguri Docilii.
Dopo la conquista romana e con la caduta dell'Impero gli abitanti si ritirarono dalla pianura in zone più difendibili. Nel medioevo Albisola fece prima parte del marchesato di Savona e poi dal 1122 fu feudo di Guelfo della stirpe dei marchesi aleramici. La repubblica genovese ne cominciò a prendere il controllo dal 1251, fino a quando decise, nel 1343 di unificare i nuclei di Varazze, Celle Ligure ed Albisola in un'unica podesteria dotandola di statuti autonomi che rimasero in vigore sino al 1798. Nei successivi tre secoli la storia di Albisola Superiore seguì le sorti della repubblica genovese, nel frattempo il Castellano venne ampliato e un nuovo fortino venne costruito li dove ora sorge Albissola Marina.
Finita la seconda guerra mondiale si avviò la ricostruzione della città, causando negli anni sessanta una notevole espansione edilizia unendo urbanisticamente i due borghi storici di Albisola e Albisola Capo quasi senza distinzione.
Cosa c’è da vedere ad Albissola Superiore:
• Monumento "L'eco del Mare"
• Ponte Medioevale
• Villa Balbi
• Villa Gavotti
• Santuario della Madonna della Pace
• Chiesa parrocchiale di San Nicolò
• Museo della Ceramica "Manlio Trucco"
Eventi…
• Sagra di S. Isidoro
• Festa patronale Madonna del Carmine
• Festa di fine estate
• Regata con gli storici Leudi