Dove si trova:
Castelbianco è un comune sorto in Val Pennavaire a 300 mt. s.l.m.
Il suo territorio è formato da quattro frazioni considerate particolarmente suggestive, collegate tra loro da una strada ad anello e caratterizzate da finestre listate di bianco che spiccano sui muri in pietra.
Al turista questi luoghi offrono molte possibilità; si possono passare giornate in completo relax, giornate di intensa attività praticando sport come la mountain-bike, la speleologia nelle grotte carsiche,l’arrampicata sulle palestre di roccia costituite da falesie e torrioni calcarei, la pesca nel fiume o escursioni a piedi e a cavallo.
Cenni storici:
Castelbianco fu anticamente feudo della famiglia albenganese dei Cepolla e a partire dal 1383, fece parte dei possedimenti del Marchesato di Zuccarello.
Nel 1623 fu la Repubblica di Genova che ne prese il possesso dopo la dominazione dei marchesi Del Carretto e della famiglia Savoia.
Da quel momento il borgo ne seguì le sorti.
Nel 1815 entrò a far parte del Regno di Sardegna e nel 1861 del Regno d'Italia.
Durante i primi anni del XX secolo per sfuggire alla miseria ed alla vita dura dei campi, molti abitanti del paese emigrarono verso le Americhe, causando così il forte spopolamento che caratterizza tutt’ora alcuni nuclei abitativi del territorio.
Cosa c’è da vedere a Castelbianco:
• Santuario della Nunziata
• Cappella di San Francesco
• Palazzo detto "dei signori"
Eventi…
• Festa delle ciliege
• Festival della castagna
Foto di Alessandro Turano