Home | Altare | 

Comune d'Italia Altare

| Vai alle località |

Affittacamere - K2 

Altare (SV): salita arcara 19 17041

Hotel - QUINTILIO (1 Stella)

Altare (SV): Via gramsci 23 17041

Hotel - BRUNA (3 Stelle)

Altare (SV): Via roma 57 17041

Informazioni Turistiche sul comune di Altare

Altare

Dove si trova:
Il comune di altare è situato a ridosso del colle di Cadibona in val Bormida nell'Appennino ligure.  Il Bric Baraccone fa raggiungere gli 821 m.s.l.m. che rappresentano la massima altitudine raggiungibile nel territorio comunale di Altare.
Un altro monte importante è il monte Burot (745 m s.l.m.) sulla qui sommità si trova un forte del XIX secolo. Nel territorio, inoltre, scorre il fiume Bormida di Mallare, affluente del Tanaro.

Cenni storici:
Altare appartenne alle terre del Marchesato del Monferrato.
Furono proprio questi ultimi che favorirono lo sviluppo dell’attività della lavorazione del vetro che ha origini antiche  di cui però si potrebbero riportare solo leggende.
Un dato storico certo invece è la creazione di una Corporazione chiamata “UNIVERSITA’ DEL VETRO” ad opera di alcune famiglie vetraie dell’epoca. I primi Statuti che regolarono doveri e diritti degli artieri vetrai risalgono al 1495, solennemente approvati il 26 Giugno del 1512 dal Principe Guglielmo Paleologo, Marchese del Monferrato, nonché da Galeotto del Carretto e dai nipoti Marchesi di Savona, consignori del luogo. L’attività dell’Università del vetro proseguì, alternando periodi prosperi, ad altri critici e travagliati. Il Consolato era la prima e quasi unica autorità del paese di Altare, che si faceva carico di tutte le spese della comunità.
Col finire del secolo 1700, iniziarono trent’anni di lotte provocate dal malcontento della classe emergente di cittadini formata da piccoli imprenditori, commercianti, proprietari contro quest’istituzione che dovette essere sciolta il 26 Giugno 1823. Fu così che i vetrai più facoltosi e capaci cercarono di portare fuori Altare le loro esperienze migrando talvolta anche nell'America del Sud. Nel 1856, venne però fondata la Società Artistico Vetraria, primo esempio di unione di capitale e lavoro in Italia.

Cosa c’è da vedere ad Altare:
• Chiesa della Ss.Annunziata
• Museo dell’arte vetraria
• Santa Maria Dei Prati
• Cappella Campestre Santa Libera
• Villa Bordoni
• Villa Agar
• Villa Rosa
• Il Castello
• Il Forte

Eventi…
• Festival Bat", una corsa notturna in mountain bike 
• Festa di San Rocco 

Foto di Davide Papalini

ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico