Home | Cengio | 

Comune d'Italia Cengio

| Vai alle località |

Affittacamere - IL TEMPO RITROVATO 

Cengio (SV): Via valgelata 13 17056

Bed and breakfast - DAL LEGATORE 

Cengio (SV): Via valbormida 7 17056

Affittacamere - BLENGIO FRANCO 

Cengio (SV): P.zza stazione 2 17056

Informazioni Turistiche sul comune di Cengio

Cengio

Dove si trova:
Cengio è un comune sparso della provincia di Savona, situato in val Bormida.
Sulle colline del versante settentrionale dell'Appennino Ligure, sorgono le varie borgate che compongono il territorio comunale di Cengio e sempre su queste si trovano, a circa 580 m.s.l.m., una serie di fortificazioni con le pareti in muratura disseminate di feritoie, ricavate negli anfratti di roccia detti "cenge", da cui il toponimo del borgo medievale.

Cenni storici:
Nel X secolo, il borgo venne compreso nella Marca degli Aleramici e vi rimase fin verso il 1142, quando Enrico I Del Carretto lo ereditò.
Sotto la sua guida e quella dei suoi discendenti, Cengio vede la costruzione di due castelli, che però furono del tutto distrutti nelle vicende storiche seguenti.
 Il territorio venne poi inglobato nei possedimenti dei Marchesi di Clavesana e successivamente in quelli dei Marchesi di Ceva.
Solo nel 1268 Corrado Del Carretto viene in possesso di questo feudo, ma negli anni successivi nonostante fosse assoggettato al vassallaggio della sua famiglia Del Carretto, Cengio fu proprietà del Marchesato del Monferrato e della Signoria Viscontea.
L’acquisizione di un ruolo strategico per Cengio si ebbe nel Seicento durante le guerre franco-spagnole; poiché attraverso l’assedio del borgo si sarebbe potuto interrompere il collegamento fra Milano e Madrid lungo la valle della Bormida di Spigno.
Per questo, gli spagnoli finanziarono la costruzione, nel 1638, di moderne fortificazioni. Dieci anni più tardi nonostante la resistenza Cengio e il suo castello furono devastati.
Con l’annessione al Regno di Sardegna, nel 1738, Cengio partecipò agli scontri napoleonici così come molti altri borghi e località della val Bormida e di lì in poi seguì le stesse sorti con l’unione al Regno d'Italia nel 1861.

Cosa c’è da vedere a Cengio:
• Chiesa parrocchiale di San Giuseppe
• Chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari
• Santuario della Natività di Maria Vergine
• Castello di Cengio Alto
• Torre Saracena

Eventi…
• Festa patronale della Natività di Maria in settembre
• Fiera patronale di Santa Caterina  in maggio
• "Cengio in Festa" in ottobre
• "Zuccainpiazza" in novembre

Richiedi un preventivo a tutte le strutture del comune
ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico