Home | Andora | 

Comune d'Italia Andora

| Vai alle località |

Bed and breakfast - DON RODRIGO 

Andora (SV): strada costamarina 6-2 17051

Agriturismo - I CIANELLI 

Andora (SV): strada comunale di conna 29 17051

Agriturismo - CA' DA CERA 

Andora (SV): loc. piazza 28 17051

Bed and breakfast - Capriccio sul Mare 

Andora (SV): Via puccini 11 17051

Residence e R.T.A. - LA PALMA (3 Stelle)

Andora (SV): v.le mazzini 36 17051

Informazioni Turistiche sul comune di Andora

Andora

Dove si trova:
Andora è situata nella parte più orientale della Riviera dei Fiori e si estende, tra le insenature di Capo Mele e Capo Mimosa, alla foce del torrente Mèrula.
La piana è nota per le sue coltivazioni di ulivi, mentre il torrente dove nidificano molte specie di uccelli, è un richiamo per gli appassionati di bird – watching;  tutto intorno, invece,  le colline che portano ai caratteristici borghi che compongono il territorio comunale: Castello, Colla Micheri, Conna, Rollo, San Bartolomeo, San Giovanni e San Pietro.

Cenni storici:
La origini del primitivo insediamento molto probabilmente sono da far risalire al VIII secolo a.C. , quando arrivarono i Focesi in fuga dall'Asia Minore.
Sicuramente lo sviluppo commerciale dell’abitato di Andora è avvenuto nel periodo romano, per la posizione strategica in cui si trovava, lungo la Via Julia Augusta.
Nel 951, dopo aver subito le invasioni dei Barbari e dei Goti, il borgo venne compreso nella marca aleramica e dopo più di un secolo, 1091, lo si ritrova tra i possedimenti di Bonifacio del Vasto.
Dal 1170 fu possesso della famiglia nobile dei Clavesana, che vi costruì una fortificazione difensiva, delle  torri, chiese e una cinta muraria.
Nel 1252 però i clavesana dovettero vendere Andora alla Repubblica di Genova; da quel momento  e per circa cinque secoli la popolazione conobbe un periodo di pace e serenità.
Durante questo periodo si sviluppò la coltivazione dell'ulivo, nonché la pesca, e nacquero i primi cantieri navali.
Con la fine del Settecento, subirà la dominazione francese di Napoleone Bonaparte che sottopose il comune al neo dipartimento di Montenotte.
Andora seguì, come gli altri comuni della liguria,  le sorti del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia.

Cosa c’è da vedere ad Andora:
• Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo
• Castello di Andora
• Bastione
• Ponte romano sul torrente Mèrula

Eventi…
• “Cimento Invernale” in gennaio
• Settima rievocazione storica "Coppa Milano Sanremo" in marzo
• Festa di Primavera  in aprile 
• Triathlon Internazionale di Andora in maggio
• Festa Patronale dei S.S. Giacomo e Filippo in maggio
• “Sale & Pesce” in maggio
• "Festa delle Erbe" in giugno
• Estate musicale Andorese

Richiedi un preventivo a tutte le strutture del comune
ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico