Dove si trova:
Finale Ligure è un comune della provincia di Savona, situata presso il Golfo delle balene.
Tre sono i nuclei che compongono l’abitato comunale: Finalmarina, Finalpia, sita sulla costa che conserva la struttura originaria della città e Finalborgo, circondato dalle antiche mura quattrocentesche e sovrastato dai castelli Govone e San Giovanni.
Fanno parte del territorio altre frazioni tra le quali Varigotti, verso Noli, famosa per la sua spiaggia e per le caratteristiche abitazioni, in stile saraceno, dei pescatori, in riva al mare.
Cenni storici:
I primi insediamenti umani risalgono all’era Paleolitica, di cui sono molti sono i rinvenimenti tra cui manufatti e utensili ma ancora più importante la "sepoltura del Giovane Principe", scoperta all'interno della cavità delle Arene Candide.
Il suo territorio in epoca romana rappresentava il confine tra le popolazioni dei Liguri Sabazi e dei Liguri Ingauni. Successivamente venne conquistato dai Bizantini, di cui si ha testimonianza per la presenza del castrum di Sant’Antonio, e dai Rotari poi, 641.
Si deve arrivare al 967, per avere invece testimonianze scritte riguardanti Finale: un diploma siglato dal’ imperatore Ottone I cita la donazione delle terre ad Aleramo del Monferrato.
In eredità, il borgo arriva nelle mani della famiglia Del Carretto, che da qui creò il potente Marchesato di Finale, annettendo altri feudi minori.
Dopo varie vicende storiche che vedono Finale teatro e oggetto di scontri con la Repubblica di Genova per questioni commerciali, nel 1496 Alfonso I Del Carretto ne ottiene da Massimiliano I la totale investitura.
Nel 1558, Genova invase nuovamente il marchesato fino a quando la Spagna nel 1902 riuscì ad impadronirsi del territorio.
La dominazione spagnola, che durò per oltre un secolo , portò una nuova rivalutazione del patrimonio culturale e religioso del marchesato e ad una generale ristrutturazione e fortificazione dei castelli e forti.
Nel 1713 le mire espansionistiche della Repubblica di Genova la portatono all’assorbimento del territorio finalese non senza problemi dovuti alla riottosità della popolazione che l’aveva sempre considerata una nemica.
Dopo il 1740, con la morte di Carlo VI del Sacro Romano Impero il territorio viene nuovamente sconvolto dalla guerra di successione austriaca, che si conclude con la pace di Aquisgrana del 1748, che riconferma genova come detentrice del potere sul finalese.
Finale, in seguito al decadimento del marchesato, alla soppressione della repubblica genovese e la costituzione della Repubblica Ligure nel Primo Impero francese , dal 1805, seguì le successive vicende storiche del territorio ligure.
Nel 1815 venne quindi inglobata dal Regno di Sardegna e nel 1861 dal Regno d'Italia.
Nel 1927 grazie alla fusione dei tre comuni preesistenti Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, si venne a creare il omune di Finale Ligure così come lo conosciamo.
Cosa c’è da vedere a Finale Ligure:
• Basilica collegiata di San Biagio
• Collegiata di San Giovanni Battista
• Complesso conventuale di Santa Caterina
• Castrum Perticae
• Castel Gavone
• Castel San Giovanni
• Castelfranco
• Caverna delle Arene Candide
Eventi…
• Palio delle Compagne Finalesi
• Viaggio nel Medioevo
• Festa dell'Inquietudine