Home | Giusvalla | 

Comune d'Italia Giusvalla

| Vai alle località |

Bed and breakfast - La Badiola 

Giusvalla (SV): loc. cavanna 26 17010

Agriturismo - LO SCOIATTOLO 

Giusvalla (SV): loc. rapetti 1 17010

Affittacamere - CAVALLO BIANCO 

Giusvalla (SV): piazza anselmi 7 17010

Informazioni Turistiche sul comune di Giusvalla

Giusvalla

Dove si trova:
Giusvalla è un comune ligure della provincia di Savona, situato al confine col Piemonte ad una quota di 475 metri s.l.m.
Il suo territorio, essenzialmente boscoso, si estende in parte nella valle dell'Erro e nella Val Bormida dove sorgono la maggior parte dei nuclei abitativi.

Cenni storici:
Abitato già nell'età del ferro, il territorio di Giusvalla venne abbandonato nell'età romana e poi ripopolato stabilmente per la prima volta nell'alto Medioevo da tribù longobarde.
Nel 936,la popolazione subì l’ennesimo assalto dei Saraceni, che distrussero anche la Badia di San Salvatore.
Nel X secolo,poichè si fecero più frequenti le scorrerie dei Saraceni, vennero erette fortificazioni come il castello di Guido di Spoleto, eretto nel 948, di cui però sono tutt’oggi visibili solo i ruderi.
Nel 991, alla morte di Aleramo, capostipite del casato degli Aleramici e successore di Guido, si procedette alla divisione del Marchesato. Oddone figlio secondogenito, divenne signore del Monferrato e quindi di Giusvalla.
In seguito ai vari passaggi di proprietà per ereditarietà del feudo, Giusvalla entra a far parte dei possedimenti del Marchese Giacomo Giovanni di Monferrato.
Dal 1537 e per meno di trent’anni saranno gli Spinola di Genova ad avere il controllo del territorio perchè imparentati con gli antichi Marchesi Aleramici.
Nel rinascimento Giusvalla , pur rimanendo sotto il dominio dei Duchi Grimaldi, viene messa a ferro e fuoco dai Franco-Piemontesi comandati dal Maresciallo De Grigni.
La doppia fila di robinie che ancora oggi fanno mostra di sé lungo la strada del centro storico, per tradizione è stata piantata dalle truppe napoleoniche che occupavano il paese.
Nel 1814 Casa Savoia incorpora nel Regno sardo i territori del Monferrato e da allora Giusvalla ne seguì le sorti.

Cosa c’è da vedere a Giusvalla:
• Chiesa parrocchiale di san Matteo
• Chiesa campestre Madonna del Deserto
 
Eventi…
• Festa al Bricco della Croce in luglio
• Giusvalla in Festa  in luglio
• Festa al Mulino in settembre 
• Festa Patronale di S. Matteo in settembre
• Festa delle castagne in ottobre

Richiedi un preventivo a tutte le strutture del comune
ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico