Dove si trova:
Laigueglia è un borgo del ponente ligure, sviluppatosi tra una collina lussureggiante e l'incantevole baia del sole tra Alassio ed Andora.
Incastonata in un contesto privilegiato tra Capo Santa Croce e Capo Mele è riparata da splendide colline che gli donano un clima eccezionale in ogni periodo dell'anno.
Un tempo borgo di pescatori, oggi Laigueglia offre al turista incantevoli piazzette affacciate sulla spiaggia profonda e degradante, spazi tranquilli e indisturbati.
Cenni storici:
Le origini di Laigueglia risalgono all'epoca romana, ma le notizie di quel periodo sono ben poche.
Una sicura testimonianza sono le tracce della via consolare iniziata da Emilio Scauro e terminata da Augusto.
A partire dal XII/XIII secolo,invece, nel periodo di dominazione della repubblica Genovese, notizie riportano un fenomeno di immigrazione da parte della popolazione catalana interessata alla pesca del corallo svolta nei pressi di capo Mele. A testimonianza di ciò resiste al tempo, sullo sperone di Capo Mele, la piccola Cappella della Madonna delle Penne.
Nonostante la presenza sulle coste liguri dei Saraceni, Laigueglia fu un centro marinaro e commerciale di notevole importanza, raggiungendo il maggior fulgore a partire dal XV/XVI secolo.
Con l'avvento dei grandi bastimenti a vapore i commerci laiguegliesi subirono una crisi irreversibile, finché con l'ultimo dopoguerra, il fenomeno turistico in continuo espansione coinvolse la località facendola rinascere.
Cosa c’è da vedere a Laigueglia:
• Chiesa di San Matteo Apostolo
• Oratorio di Santa Maria Maddalena
• Bastione di Levante
Eventi…
• Sbarco dei Saraceni
• Percfest, festival internazionale per percussionisti
• Fiera di San Matteo
Foto di Andrea de Nicolo