Home | Loano | 

Comune d'Italia Loano

| Vai alle località |

Hotel - MEDUSA (2 Stelle)

Loano (SV): corso europa 42 17025

Villaggio Turistico - Loano 2 Village (4 Stelle)

Loano (SV): Via degli Alpini, 6 17025

Hotel - Milano (2 Stelle)

Loano (SV): C.so europa 17 17025

Hotel - LA CARAVELLA (2 Stelle)

Loano (SV): Via aurelia 315 17025

Hotel - FIORDALISO (1 Stella)

Loano (SV): Via aurelia 245 17025

Informazioni Turistiche sul comune di Loano

Loano

Dove si trova:
Loano è un comune della provincia di Savona, sorto a metà strada tra Genova e la Francia sulla costa della Riviera di Ponente.
Il suo territorio si estende fra i comuni di Pietra Ligure e Borghetto Santo Spirito, alla foce del torrente Nimbalto.
L'antico Borgo Medioevale con il Castello Doria domina, dal colle del Costino Monte Carmelo, il borgo sulla costa, attorno al quale l’abitato di Loano si è sviluppato conservando però le caratteristiche case allineate sul mare  e i suoi vicoli che si intrecciano e si aprono su piccole piazze.

Cenni storici:
Alcuni ritrovamenti quali tegoloni sepolcrali, lampade votive, monete romane e il mosaico pavimentale attualmente conservato nel palazzo Doria, fanno risalire all'epoca romana i primi insediamenti abitativi nel territorio.
Risale al primo periodo del Medio Evo, invece, la prima documentazione riguardante Loano; i Carolingi donarono al Monastero di S. Pietro in Varatella possedimenti terrieri costieri tra i quali figura il luogo denominato Lovenis.
Nel 1263, il Vescovo di Albenga Lanfranco Dinegro investe Oberto Doria del possesso di Loano e sotto la sua guida grandi furono i progressi economici e culturali.
Dal 1505 e per circa quanrant’anni, furono i Fieschi i governatori della città, vendutagli da Corrado III Doria.
Con la caduta dei Fieschi, l'imperatore Carlo V nomina Andrea Doria Conte di Loano, il cui declino arriva nel XVII secolo con la conquista della Liguria da parte di Vittorio Amedeo, Principe di Piemonte.
Da quel momento la storia del paese si sostanzia in un continuo alternarsi di guerre e conquiste.
Un’ importante fonte di reddito per il paese fino alla seconda metà del 1800, fu rappresentata dall’industria per la costruzione delle navi e dal commercio marittimo, che venne meno con l'affermarsi delle navi a vapore, lasciando tornare l’economia del paese a basarsi solo su modesti redditi agricoli e commerciali.

Cosa c’è da vedere a Loano:
• Oratorio Delle Cappe Turchine
• Chiesa Di S. Giovanni Battista
• Porta Passorino
• Casetta Dei Lavoratori Del Mare 
• Chiesetta Del Loreto
• Museo Del Mare
• Palazzo Doria E Fontana Giovanna
• Convento Monte Carmelo
• Il Castello E Borgo Castello
• Oratorio Cappe Bianche

Eventi…
• Festa Sant'isidoro in giugno
• Festa San Giovanni Battista in giugno  
• Festa N.S. Madonna Della Visitazione in luglio
• Estate In Musica da giugno
• La Danza Nel Giardino Del Principe in agosto
• Cimento Invernale Di Nuoto in dicembre
• Loano Cabaret in agosto

Richiedi un preventivo a tutte le strutture del comune
ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico