Dove si trova:
Millesimo è un comune della provincia di Savona, sito nell'alta val Bormida.
Attraversa il suo territorio il fiume Bormida che proprio in questo tratto assume la denominazione di Bormida di Millesimo.
Cenni storici:
Il primitivo borgo di Millesimo fu un probabile avamposto dell'Impero romano.
Il X secolo fu il periodo nel quale il borgo fu compreso nella Marca Aleramica e fu teatro di numerose scorribande da parte dei Saraceni.
Nel XII secolo divenne parte delle terre di Enrico del Vasto, capostipite della famiglia Del Carretto.
Le mura del nuovo borgo e il castello furono volute da Enrico II del Carretto, i in corrispondenza all'attraversamento del Bormida di Millesimo con il Ponte della Gaietta, di modo che fossero in posizione strategica per la riscossione di pedaggi.
Bonifacio, nuovo proprietario di Millesimo, ottenne il 27 dicembre 1358 dall'imperatore Carlo IV del Sacro Romano Impero l'investitura ufficiale per i castelli e paesi di Osiglia, Mallare, Roccavignale e Altare.
Nel 1536, Millesimo tornò ad essere un feudo imperiale diretto di Ottaviano II Del Carretto, , anche se dal 1577 fu sottoposto anche alla dominazione spagnola.
Seguì quindi la dominazione degli Austriaci fino alla cessione al Regno di Sardegna della parte sottoposta al marchese di Monferrato nel 1713 e per la parte direttamente dipendente dall'Impero fino alla Pace di Vienna nel 1735.
Nel 1799 durante il Primo Impero francese, Millesimo venne promosso a capoluogo di cantone del Dipartimento di Montenotte.
Inserito quindi nella Repubblica Ligure dal 1805, nel 1814 fu annesso nuovamente al Regno di Sardegna e quindi dal 1861 parte integrante del Regno d'Italia.
Cosa c’è da vedere a Millesimo:
• Santuario di Nostra Signora del Deserto
• Chiesa parrocchiale della Visitazione di Maria
• Palazzo Comunale
• Villa Scarzella
• Porta e ponte della Gaietta
• Castello di Millesimo
Eventi…
• Festa patronale della Madonna del Carmine
• Festa del tartufo
• Luglio Millesimese"
Foto di Andrea Papalini