Dove si trova:
Mioglia è un comune della provincia di Savona, situato ai confini con la provincia di Alessandria, in una piana attraversata dal torrente omonimo.
Il territorio comunale è rappresentato dall'unico centro di Mioglia e dai nuclei di Casone, Carpenaro, Dogli e Schegli.
Cenni storici:
Un diploma del 967, rappresenta uno dei primi documenti citanti Mioglia; questo testo, siglato da Ottone I del Sacro Romano Impero, riporta l’annessione del borgo nella Marca Aleramica.
I marchesi Del Carretto ne entrarono in possesso nel XII secolo, dopo un altro grande periodo di dominanza ad opera di Bonifacio del Vasto.
Il suo territorio fu venduto poi nel 1218 al monastero di Santa Maria di Latronorio a Varazze.
Nel 1223 Mioglia entra a far parte dei territori della Repubblica di Genova e successivamente, nel 1419, compresa nel Marchesato del Monferrato, di cui seguirà le successive vicende storiche.
Con l’annessione al Regno di Sardegna, diventa feudo della famiglia Scarnafigi, nel 1738, e rientra nella provincia di Savona con il Regno d'Italia.
Cosa c’è da vedere a Mioglia:
• Parrocchiale di Sant'Andrea apostolo
• Ruderi castello
Eventi…
• Fiera Di San Simone E Sagra Delle Caldarroste in ottobre
• Sagra Del Bollito in settembre
• Ferragosto A Mioglia
• Sagra Del Gnocco in luglio
• Sagra Del Salame E Delle Fave in maggio