Dove si trova:
Il comune è situato nell'alta val Bormida ed il suo territorio comunale fa parte della Comunità Montana Alta Val Bormida. Dista da Savona circa 39 km e 90 km da Genova.
Il comune è formato da diverse borgate, tra le quali Riofreddo dove vi era una miniera di grafite, Pastori dove si estraeva rame, solfuri, argento ed oro e Costa dove si trova il castello.
Cenni storici:
Un estrapolato di storia antica di Murialdo si può trovare in un diploma del marchese Adalberto degli Obertenghi datato 1032, nel quale si conferma il possedimento del borgo da parte dei monaci Benedettini dell'abbazia di Santa Maria di Castiglione di Parma.
Nel X secolo quindi verrà compresero nella Marca Aleramica; mentre dal 1091 divenuta proprietà di Bonifacio Del Vasto, comincia a seguire quelle vicende storiche che lo porteranno a far parte del marchesato del Carretto nel 1347.
Da quel periodo, e in particolare nel XV secolo, quando imperversava la guerra del Finale, gli abitanti di Murialdo, per la fedeltà dimostrata, ottennero benefici e privilegi da Galeotto Del Carretto.
Presso la località di San Giovanni sono ancor oggi visibili le tracce degli scontri delle truppe napoleoniche, avvenute in val Bormida nel 1796.
Cosa c’è da vedere a Murialdo:
• Chiesa parrocchiale di San Lorenzo
• Chiesa di Santa Maria Maddalena
• Chiesa di San Pietro
• Castello di Murialdo
• Museo Storico "C'era una volta"
Eventi…
• Festa patronale di San Lorenzo
• Sagra della fragola e dello Sciacarot
• Mostra del libro antico