Dove si trova:
Vignolo è un comune della provincia di Savona, un borgo silenzioso immerso in boschi di ulivi e castagni e caratterizzato dagli antichi ponti in pietra che impreziosiscono la vallata e ricordano la storia passata.
Nel suo territorio, che a volte raggiunge i picchi piu elevati dell'intera Comunità Montana, si trovano molte frazioni tra le quali Vignoletto con i resti del castello dei "Del Carretto" di Balestrino e Costa con caratteristiche scale, archi, porticati e con i tetti ancora coperti dalle antiche "ciappe" di pietra irregolare.
Cenni storici:
I primi insediamenti conosciuti nel territorio vennero costruiti vicino all’attuale Vignolo, che rappresenta la frazione più antica.
Quel nucleo conosciuto come Naticinum, era già presente quando gli antichi romani percorsero ed edificarono nella valle.
Nel X secolo, così come altri comuni limitrofi, venne compresa nella Marca Aleramica, fino a quando la famiglia Del Carretto non ne prese possesso nel XII secolo.
Questi ultimi, nel 1202 , vollero stipulare con la Repubblica di Genova una convenzione per scambi commerciali nella valle.
Altro periodo storico importante vissuto da Nasino fu quando ebbe effettiva validità l’editto datato 3 ottobre 1752 del marchese Ottaviano Tommaso Costa Del Carretto, con il quale si sanciva l’annessione al Regno di Sardegna.
Da quel periodo il borgo ne seguì le sorti fino all'invasione dell'esercito napoleonico nel 1797.
Durante il secolo seguente, caratterizzato da un flusso migratorio della popolazione, anche a Nasino si registrarono molti abbandoni verso le Americhe, in cerca di fortuna.
Cosa c’è da vedere a Nasino:
• Parrocchiale di San Giovanni Battista
• Ruderi del grande castello dei Del Carretto
• Santuario della Madonna di Curagna
• Lago del ponte
Eventi…
• Festa di S. Giovanni Battista
• Festa della Natività di Maria