Home | Noli | 

Comune d'Italia Noli

| Vai alle località |

Affittacamere - IL PARADISO DI MANU' 

Noli (SV): reg. chiariventi 35 17026

Affittacamere - OSTERIA N. 1 

voze Noli (SV): strada romana 1 17026

Hotel - ELENA (2 Stelle)

Noli (SV): Via musso 4 17026

Hotel - VILLA SALVAREZZA (2 Stelle)

Noli (SV): Via vescovado 7 17026

Hotel - PALAZZO VESCOVILE (3 Stelle)

Noli (SV): Via vescovado13 17026

Informazioni Turistiche sul comune di Noli

Noli

Dove si trova:
Noli è un comune della provincia di Savona, sorto in un'insenatura chiusa a est dall'Isola di Bergeggi sulla costa della Riviera ligure di ponente.
Il territorio comunale racchiude la località di Voze e la frazione di Tosse.

Cenni storici:
Le origini di Noli risalgono agli insediamenti Liguri, che abitarono la zona fino all’arrivo dei romani, diventando così un loro municipio.
Nel medioevo fu base bizantina e completamente ricostruita vicino al mare a seguito dell’assedio dei Longobardi che ne divennero proprietari.
Noli conobbe anche il dominio dei Franchi di Carlo Magno, che ivi rimasero fino al smembramento dell'impero carolingio, e il dominio di Bonifacio Del Vasto con la sua Marca Aleramica.
In seguito, Noli divenuta un importante centro marinaro, partecipò nel 1099 alla prima crociata.
Quasi un secolo più tardi, divenuto comune libero, fu feudo di Enrico II Del Carretto fino nel 1193 quando il borgo intraprese la strada per divenire una libera Repubblica indipendente.
Tale indipendenza fu ancora più salda con l’alleanza politica e commerciale stipulata con la Repubblica di Genova.
Nel corso del XIII secolo Noli si dotò di ulteriori fortificazioni e di oltre settanta torri cittadine chiudendo il borgo in una cinta muraria.
Da quel momento Noli conobbe un periodo di espansione che portò anche alla dominazione nei borghi vicini di Orco, Mallare, Segno e Vado, ma  durò fino al termine del XIV secolo quando il porto di cui era dotata  risultò invece essere ristretto ed inadeguato per i traffici del tempo.
Seguirono due secoli di difficoltà politiche, aggravate, per tutto il Cinquecento e Seicento dalle estenuanti lotte con il marchesato finalese e Savona, invasioni piratesche, dalle carestie ed epidemie.
Sul finire del 1700, Noli , così come la Repubblica di Genova e il resto della Liguria, fu occupata dalle truppe napoleoniche, vedendo così decadere la sua settecentesca autonomia.
Venne inglobata nella neo costituita Repubblica Ligure inserita nel Primo Impero francese, seguendone quindi le sorti fino all’ingresso, nel 1815, nel Regno di Sardegna e nel successivo Regno d'Italia dal 1861.

Cosa c’è da vedere a Noli:
• Chiesa di San Paragorio
• Concattedrale di San Pietro
• Chiesa di San Francesco d'Assisi
• Torre del Canto o dei Quattro Canti
• Castello di Monte Ursino
• Altopiano delle Manie

Eventi…
• Festa patronale di Sant'Eugenio
• Festa dei Santi Pietro e Paolo  
• Festa dei Santi Anna e Gioacchino 
• Regata dei Rioni di Noli

Foto di Angelo Remigio

Richiedi un preventivo a tutte le strutture del comune
ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico