Home | Osiglia | 

Comune d'Italia Osiglia

| Vai alle località |

Bed and breakfast - CORALLI DANIELE 

Osiglia (SV): Via barberis 7 17010

Affittacamere - ROVETA ALESSIO 

Osiglia (SV): loc. giacchini 36 17010

Campeggio - Il Lago (1 Stella)

Osiglia (SV): loc. barberis 17010

Ostello - L'IMBARCADERO 

Osiglia (SV): localita' barberis 17010

Hotel - LA POSTA (2 Stelle)

Osiglia (SV): loc. rossi 24 17010

Informazioni Turistiche sul comune di Osiglia

Osiglia

Dove si trova:
Origlia è un comune della provincia di Savona, da cui dista circa 45 chilometri.
Il suo territorio si estende su di un'area collinare dell'alta valle del torrente Osiglietta, poco a monte dell'omonimo lago artificiale.
Caratterizzato da vaste aree di boschi di castagno, si fa ricordare per la presenza di due esemplari monumentali detti "della Valle" e del "Tecchio di Gamba" con circonferenze rispettive di tre e cinque metri.

Cenni storici:
Il suo toponimo risalirebbe al vocabolo preromano ausa (fonte) o dalla parola in lingua latina aucellus (uccello); nel XII secolo viene citata come Oselega.
Le prime notizie storiche del borgo risalgono al X secolo quando fu compreso nella Marca Aleramica.
Successivamente Origlia fu proprietà di Bonifacio del Vasto, fino a che non passò alla famiglia Del Carretto che qui vi costruì un castello.
Verrà infine inglobato nel Marchesato di Finale Ligure, di cui condivise le sorti.
Attorno all’anno 1666, Origlia, che fu da sempre un Importante nodo commerciale dell'alta val Bormida, vide un calo dei suoi traffici a causa della costruzione della "strada Beretta", che passava attraverso i centri di Pallare, Carcare e Cairo Montenotte.
Ciononostante e fortunatamente quel nuovo collegamento non fu compromettente.
Così come altri centri liguri, vide, tra il XII e il XIII secolo, il passaggio gli eserciti spagnoli e francesi di cui fu anche teatro di scontri.
Nel 1815 diverrà parte del Regno di Sardegna, così come voluto dal congresso di Vienna e nel 1861 parte del Regno d'Italia.

Cosa c’è da vedere ad Osiglia:
• Chiesa parrocchiale del Santissimo Nome di Maria
• Oratorio di San Francesco
• Ponte sul torrente Osiglietta
• Castello di Osiglia
 
Eventi…
• Serata Gastronomica “Pesce, Pesce e Ancora Pesce” in luglio
• “Thriatlago”  in agosto 
• Sagra della Torta Dolce in agosto 
• Festa di “Sant’Agostino”  in agosto
• Festa della Castagna in ottobre

ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico