Dove si trova:
Pietra Ligure è un comune della provincia di Savona, sorto sulle coste della riviera Ligure di Ponente.
La sua spiaggia si allunga tra quella di Caprazoppa e il Capo di Borghetto e alle sue spalle si innalzano dolci colline, dove si possono ancora trovare appezzamenti di orti e di campi coltivati.
E’ proprio una zona ancora dedicata alla coltivazione di orti, frutteti e di ulivi, che la separa da Loano; mentre Borgio Verezzi è separata da Pietra Ligure dal torrente Botassano.
Cenni storici:
L’insediamento umano, attestato dai reperti archeologici recuperati nelle caverne del monte Trabocchetto, risale al periodo neolitico.
Al tempo gli abitanti di questa zona, gli Ingauni-Liguri, resistettero a lungo ai tentativi di sottomissione da parte dei romani, giungendo, nel corso della II guerra punica, ad allearsi con i Cartaginesi,.
Risale però certamente al periodo romano la costruzione di un Castrum, un fortilizio, quando era necessario uno stretto controllo militare controllo militare.
In età Longobarda, attorno al castello di Pietra cominciò a svilupparsi il borgo medievale.
La sua posizione, riparata dai venti e vicina alla foce del torrente Maremola, favoriva la coltivazione di cereali e ortaggi, caratteristiche che la resero una zona ambita anche nella successiva età feudale.
Fu così che il Vescovo di Albenga, riuscito infine ad averla in suo potere, si adoperò per farci ricostruire il Castello, XII secolo.
Alla fine del XIV secolo, invece, Papa Urbano VI cedette Pietra e parte del circondario al dominio di Genova.
Pietra fu costantemente fedele a Genova, anche quando, 1625, si trovò coinvolta nella guerra contro il Duca Carlo Emanuele di Savoia per il possesso del Marchesato di Finale.
Genova ricambiò tanta fedeltà, che costò alla cittadina rivierasca un duro assedio, con la promozione dello sviluppo del suo porto e, nel 1738, con una nuova fortificazione.
Pietra divenne in breve un centro di prima importanza in tutto il Mediterraneo, da cui partivano bastimenti per tutti gli altri porti, con una attività intensa che coinvolse tutta la cittadina.
Alla proclamazione del Regno d’Italia, la tradizionale attività marinara e mercantilistica proseguì e anzi si ampliò, nel corso dell’Ottocento.
Nel 1916, grazie all’incoraggiamento avuto dall’attività portuale, vennero fondati i Cantieri Navali, tutt'oggi ancora attivi e specializzati particolarmente nella costruzione di traghetti veloci.
Cosa c’è da vedere a Pietra Ligure:
• Chiesa dell’Annunziata
• Basilica di S.Nicolò
• Parrocchia N.S. del Soccorso
• Parrocchia di S.Bernardo
• Auditorium “La Pietra”
• Castello “La Pietra”
• Palazzo Golli
• Chiesa di Sant’Anna
Eventi…
• Festa dell'Assunta in agosto
• Festa del Mare in luglio
• Festival dei madonnari in giugno
• Bacco in pentola in maggio
• Dolcissima Pietra in settembre