Dove si trova:
Stellanello, comune della provincia di Savona, sorge nell'alto bacino del torrente Merula, immerso nel silenzio e nel verde degli ulivi.
Il suo territorio è composto da numerose frazioni : Berghi, Ciantà, Duranti, Rossi, San Damiano, Villarelli,Auberti
Cenni storici:
Il primo documento ufficiale nel quale viene citato Stellanello risale al 1170.
In quel periodo il borgo era feudo dei Clavesana, che vi fece edificare un castello del quale restano solo alcune rovine. A seguire gli archivi del XII secolo presentano Stellanello come un feudo dei Doria, che in seguito lo passarono alla Repubblica di Genova.
All'inizio del Trecento il suo governo era basato su un sistema di cinque Consoli, pari al numero delle sue Parrocchie, ottenne così maggiore autonomia.
Lo Statutum Vallis Stellanello, risalente al 1737, èl'unico esempio conservato di statuto di una terra ligure assoggettata ai Clavesana.
A seguito della pace di Vienna, nel 1736 Stellanello viene annesso al Regno di Sardegna per poi essere, dopo vari governi provvisori, incorporato all'Impero Napoleonico. Infine, dopo la Restaurazione del 1814, ritorna nei confini del Regno di Sardegna divenuto nel 1860 Regno d'Italia.
Cosa c’è da vedere a Stellanello:
• Chiesa parrocchiale di San Gregorio Magno
• Chiesa parrocchiale dei SS. Vincenzo e Anastasio Martiri
• Chiesa parrocchiale dei SS. Cosma e Damiano
Eventi…
• Festa degli Alpini