Dove si trova:
Boissano è un comune della provincia di Savona, da cui dista circa 39 km.
Il suo territorio si estende alle falde del monte Ravinet tra i torrenti Varatella e Nimbalto, caratterizzato dalla macchia mediterranea e da zone pianeggianti coltivate.
Cenni storici:
Boissano, già nominato in pergamene del Duecento, durante il Medioevo fece parte dei vasti possedimenti dell’abbazia benedettina di San Pietro sul monte Varatela.
Dal 1171, passò in possesso della diocesi d'Albenga da cui dipese per circa due secoli, fino a quando, nel 1385, fu ceduto dal Papato alla Repubblica di Genova.
Nell’anno 1600 il Doge e il Senato genovese approvarono l’autonomia amministrativa e la separazione da Toirano, permettendo quindi a Boissano circa due anni più tardi di divenire completamente autonoma sia in ambito amministrativo che fiscale.
Con l’invasione francese in Liguria nel 1793, la popolazione boissanese visse eventi particolarmente traumatici; tra tanti si ricorda la nota battaglia di Loano nel novembre 1795, combattuta anche su queste terre.
Da allora cominciò per Boissano un lungo periodo di crisi economica, che portò la popolazione a migrare soprattutto verso la Spagna e Gibilterra e nel XX secolo anche verso le Americhe, a causa anche della soppressione del comune e nuovamente dell’aggregazione di Boissano a Toirano.
Il comune fu ricostituito come tale solo dopo la fine della seconda guerra mondiale grazie ad un decreto del Capo provvisorio dello stato dell’11 novembre 1946.
Cosa c’è da vedere a Boissano:
• Chiesetta di San Pietro dei Monti
• Oratorio di San Pietro in Vincoli
• Collezione Centro Internazionale "M. L. Jeanneret".
Eventi…
• Festa religiosa di Santa Maria Maddalena
• Festa religiosa di San Pietro in Vincoli