Dove si trova:
Urbe è un comune della provincia di savona, sorto nella valle del torrente Orba, sul versante settentrionale dell'Appennino Ligure.
Il suo territorio si compone di cinque frazioni di Acquabianca, Martina d'Olba, San Pietro d'Olba, Vara Inferiore e Vara Superiore, tutte ubicate nei boschi attorno al rilievo della Rocca della Marasca.
Cenni storici:
Storicamente il territorio di Urbe era suddiviso in due comuni di Martina d'Olba e Olba e già dal VIII secolo era considerato terreno di caccia dei re longobardi.
Attorno al 891, la zona fu donata al contado di Acqui Terme.
Sono del 981 e del 1002 invece i primi diplomi imperiali che citano direttamente Urbe, al tempo denominata Urbs e Urba.
Fino al 1798, Urbe seguì le vicende storiche di Sassello, comune al quale fu inglobata dopo esser stata possedimento dell'abbazia di Santa Maria alla Croce di Tiglieto.
Nel 1815, con la caduta di Napoleone Bonaparte, rientrò nei confini del Regno di Sardegna e nel successivo Regno d'Italia nel 1861.
Nel 1932, il comune , così come fu ufficialmente costituito nel 1929, passò alla provincia di Genova ed in seguito a quella di Savona.
Cosa c’è da vedere ad Urbe:
• Chiesa parrocchiale di San Giacomo il Maggiore
• Chiesa parrocchiale di San Pietro d'Olba.
Eventi…
• Festa di S. Pietro in giugno
• Festa di San Giacomo in luglio
• Festa di San Rocco in agosto
• Castagnata in ottobre