Dove si trova:
Varazze è un comune della provincia di Savona, posizionato nella sezione orientale della riviera del Ponente Ligure.
Il suo territorio, esteso nell'insenatura tra la punta della Mola e la punta dell'Aspera, è caratterizzato dalla macchia mediterranea e da esemplari di vegetazione tropicale ed esotica.
A Levante di Varazze si trova il lungomare Europa, una passeggiata che si snoda per 5 Km fino alla vicina Cogoleto, un percorso esclusivamente pedonale e totalmente pianeggiante attraverso la fascia costiera in cui si possono ammirare i famosi scogli bianchi e neri.
Cenni storici:
La prima citazione ufficiale del nome Varagine fu nel X secolo sulla Tavola Peutingeriana; il borgo sorgeva adiacente alla stazione dell'Impero romano denominata Ad Navalia
La fiorente attività cantieristica delle costruzioni delle navi fu motivo di aspre contese tra le città di Savona e Genova, soprattutto quando divenne feudo della famiglia Ponzone.
Nel 1227 si costituì comune autonomo, ma nel 1290 il borgo fu venduto alla Repubblica di Genova.
La repubblica lo eresse in podesteria, ottenendo dalla nuova istituzione ampi territori e giurisdizioni tra cui Celle Ligure e Albissola.
Sempre sotto la guida di Genova, della quale seguì le vicende storiche, Varazze ebbe propri Statuti.
Con lo scioglimento della Repubblica, nel 1798, ad opera di Napoleone Bonaparte, passò alla neocostituita Repubblica Ligure del Primo Impero francese.
Nel 1815, con la caduta di quest’ultimo, venne annessa al Regno di Sardegna e successivamente al Regno d'Italia.
Cosa c’è da vedere a Varazze:
• Chiesa Di S. Ambrogio
• Cinta Muraria
• Cappella Della Ss. Trinita' O Di Santa Caterina
• Chiesa Di San Domenico
Eventi…
• Festival di Musica Sacra in giugno
• "Lumini in mare" in luglio
• La Paranza del Geco Terra Fuoco e tarantella in luglio
• Sagra gastr. Castagnabuona in agosto
• Festa S.Bartolomeo in agosto