Dove si trova:
Il comune è situato nella Riviera di Ponente arroccato sulla collina dell’Orera.
Il suo territorio si compone di quattro diverse borgate: Poggio, Piazza, Roccaro, Crosa.
Le quattro borgate sono caratterizzate da costruzioni in pietra rosa e da tetti a terrazza o a volta poco marcata. L’abitato di Crosa è il più antico, il sistema di grotte lì presenti sono state abitate già nel Paleolitico e le sue case sembrano scolpite direttamente nella pietra.
Mentre la borgata Piazza è nota non solo per il panorama meraviglioso del mare che offre la Piazza Sant’Agostino, ma anche per il Festival Teatrale che qui si svolge.
Cenni storici:
Nel 181 a.C., le tribù locali liguri furono sconfitte dall’esercito romano che le sottomise e ivi costruì la stazione di Pollupice.
Nell'era cristiana una parte del territorio di Borgio rientrò nei possedimenti dell'Abbazia benedettina di San Pietro in Varatella.
Borgio sotto il controllo del vescovo-conte di Albenga venne poi unita a Veretium (Verezzi) per diventare un’unica località di confine tra due Marchesati.
Per un breve periodo entrambi i villaggi furono assoggettati al dominio dei Marchesi Del Carretto, ma solo fino al 1713 quando la Repubblica di Genova ne prese il possesso.
Sotto la sua guida l’abitato di Borgio Verezzi ne seguì anche le sorti.
Cosa c’è da vedere a Borgio Verezzi:
• Chiesa intitolata a San Pietro
• Grotte di Borgio Verezzi
Eventi…
• Sagra della lumaca
• Sagra del Fugassin
• Festival Teatrale