Dove si trova:
Podenzano, comune della provincia di Piacenza, fa parte del comprensorio della Bassa Val Nure. Il comune dista 11 chilometri da Piacenza, il suo territorio si estende su una superficie di 44,6 chilometri quadrati e sorge a 118 metri sopra il livello del mare. Nel corso dei secoli, grazie al suo posizionamento tra i fiumi Trebbia e Nure, Podenzano ha goduto di numerosi vantaggi.
Cenni storici:
I primi insediamenti umani di Podenzano risalgono nel 1152 sotto il dominio del Conte Alberto Malaspina. Il comune è stato teatro di diversi scontri, infatti nel 1466 il feudo venne acquistato dalla nobile famiglia degli Anguissola che vi regnarono fino alla fine del XVIII secolo. Dopo la morte di Maria Luigia d'Austria, precisamente alla fine del 1847, quando i Borboni si trasferirono a Parma, Podenzano risultò il primo tra i Comuni d'Italia e di conseguenza nel 1848 votò l'unione al Regno Sabaudo. In seguito si arrivò all'unità d'Italia e dopo qualche anno il comune subì un periodo negativo dovuto ad un grande impiego di capitali nell'agricoltura da parte dei borghesi e dei proprietari fondiari. Successivamente ci fu un incremento nel settore industriale, alimentare e meccanico, infatti ancora oggi Podenzano risulta il quarto Comune della provincia.
Cosa c’è da vedere a Podenzano:
• Castello
• Chiesa di San Giacomo
Eventi…
• Festa patronale di San Giovanni, 31 gennaio