Dove si trova:
Rivergaro, comune della provincia di Piacenza, è situato nella media Val Trebbia e precisamente nella zona dei Colli Piacentini. Il suo territorio si estende sia in zona pianeggiante, nella parte nord, che collinare in quella sud. Il nome del comune proviene dal torrente che lo bagna, Rio Vergario.
Cenni storici:
Le origini del comune di Rivergaro risalgono al lungo periodo di scontri tra i nobili ghibellini e i popolari di parte guelfa. Nel 1234 i Guelfi, capeggiati da Oberto Pallavicino, tentaroro di cacciar via i nobili dal paese, i quali, vista la situazione intollerabile, firmarono un trattato di pace prima di ritornare a Piacenza. La storia di Rivergaro è costellata da vicende travagliate, che si susseguirono fino alla seconda guerra mondiale, quando Rivergaro fu di nuovo teatro di lunghi scontri con i soldati partigiani guidati da Alberto Araldi.
Cosa c’è da vedere a Rivergaro:
• Chiesa di Sant'Agata
• Villa Anguissola
• Santuario della Beata Vergine del Castello
• Castello di Montechiaro
• Pieve Dugliara
Eventi…
• Festa patronale di Sant'Agata, 5 febbraio