Dove si trova:
Zerba, comune della provincia di Piacenza, è posto nella parte alta della vallata di Val Trebbia, precisamente sull'Appennino ligure. Il territorio si estende dalla sorgente del torrente Boreca ad ovest, fino al fiume Trebbia ad est. L'economia del paese è rivolta principalmente verso le risorse turistiche; il territorio, unico nel suo genere, vanta bellezze naturali e una ricchezza di flora e fauna quasi impareggiabili.
Cenni storici:
Le origini di Zerba sono molto antiche, i primi insediamenti risalgono al 218 a.C. quando Annibale passò dal paese. Dopo la conquista romana il territorio passa nelle mani del Longobardi, poi sotto il governo della Abbazia di San Colombo di Bobbio e, dopo il 1000, sotto la grande contea vescovile di Bobbio. Nel 1848 il comune dalla Liguria si sposta nel Piemonte, mentre nel 1859 entra a fare parte della provincia di Pavia per poi finire nella provincia di Piacenza nel 1923.
Cosa c’è da vedere a Zerba:
• Castello di Malaspina
• Chiesa di Cerreto
• Chiesa Parrocchiale
Eventi…
• Festa patronale di San Michele, 29 settembre.