Dove si trova:
Bagnara di Romagna è un comune, della provincia di Ravenna, posto nella zona nord occidentale dell'estesa pianura ravennate. E' uno dei comuni più piccoli della provincia, infatti il suo territorio si sviluppa su una superficie di soli 10,02 chilometri quadrati e sorge a 22 metri sopra il livello del mare. Il comune di Bagnara di Romagna offre ai suoi numerosi turisti diverse ricchezze storiche, ambientali e culturali e in particolare conserva un bellissimo centro storico che testimonia il grande sviluppo dell'architettura civile e religiosa.
Cenni storici:
Le origini di Bagnara di Romagna risalgono al periodo medioevale. Il primo nucleo della città di Bagnara, denominata Bagnara Vecchia, fu istituito nell'attuale località di Prato di Sant'Andrea, vicino all'antico Castrum romano del quale tutt'oggi ci rimangono solo i resti del fossato di cinta. Nel 1222 Bagnara Vecchia fu distrutta a causa di una battaglia tra bolognesi e faentini, e i cittadini fuggiti si rifugiarono vicino al fiume Santerno dove attualmente si trova il centro della nuova Bagnara. In seguito si susseguirono diversi scontri per il dominio del comune, e tra i personaggi più celebri ci fu Caterina Sforza. Il suo governo durò fin quasi la fine del 1400, dopo di che avvenne l'invasione delle milizie francesi di Carlo VIII.
Cosa c’è da vedere a Bagnara di Romagna:
• Rocca Sforzesca
• Chiesa Arcipretale dei SS. Giovanni Battista e Andrea Apostolo
• Fosse Castellane e le Mura
• Villa Morsiani
• Palazzo Fabbri
Eventi…
• Festa patronale di Sant'Andrea, 30 novembre
• Sagra del castrato
• Festa del Pubblico Voto