Home | Ravenna | 

Comune d'Italia Ravenna

| Vai alle località |

Hotel - King Marte (3 Stelle)

Lido di Classe Ravenna (RA): Viale F.lli Vivaldi 4O 48100

Affittacamere - La Vecchia Stazione 

Ghibullo Ravenna (RA): Via Ravegnana 608 48100

Hotel - Mosaico (4 Stelle)

Ravenna (RA): Via Darsena 9 48100

Hotel - Mosaico Terme Beach resort (3 Stelle Sup.)

Punta Marina Terme Ravenna (RA): V.le C. Colombo, 161 48100

Hotel - Club Bikini & Tropicana (3 Stelle)

Lido di Savio Ravenna (RA): viale adriatico 32 48125

Informazioni Turistiche sul comune di Ravenna

Ravenna

Dove si trova:
Ravenna, città più grande e più importante della Romagna, è situata a est dell'Italia settentrionale. Confina a sud con le provincie Forlì e Cesena e a nord con quelle di Ferrara e Bologna. Il suo territorio comunale è per estensione il secondo in tutt'Italia e occupa oltre un terzo della provincia. Ravenna è denominata la capitale del mosaico perchè è piena di storia, di opere d'arte e di monumenti, inoltre è nota per il suo porto commerciale e per le terme di Punta Marina Terme. Ben otto dei suoi  monumenti sono iscritti dall'Unesco nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità.

Cenni storici:
Le origini di Ravenna sono antichissime e la sua storia è molto ricca, in quanto fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente. I primi insediamenti furono a opera dei Tessali, Etruschi, Umbri e infine dei Galli Senoni. Per tutta l'antichità, la caratteristica principale di Ravenna fu quella di essere delimitata dalle acque e quindi accessibile solo via mare. Tale caratteristica non fu ignorata dai romani, infatti l'imperatore Cesare Ottaviano Augusto vi trasferì la flotta militare dell'alto Adriatico. Durante l'impero romano la città acquistò grande importanza; il porto militare si trasformò in porto commerciale con scambi verso tutto il Mediterraneo e l'imperatore, dell'Impero romano d'Occidente, Onorio spostò la residenza da Milano a Ravenna. Il comune passò sotto il dominio prima degli arcivescovi e in seguito di numerose famiglie nobiliari. Prima fra tutte fu la famiglia dei Traversari che vi regnò fino al 1275, a cui seguì la famiglia dei Da Polenta che durò fino al 1441 e fu proprio in questo periodo che Dante Aligheri si trasferì a Ravenna per morirvi poi di malaria. Successivamente Ravenna passò nelle mani dei veneziani e dello stato pontificio che regnò per 350 anni. Nel 1859 venne annessa al Regno di Sardegna e nel 1861, al Regno d'Italia. Il Presidente della Repubblica concesse a Ravenna la Medaglia d'Oro al Valor Militare per la Guerra di Liberazione.

Cosa c’è da vedere a Ravenna:
• Mausoleo di Galla Placida 
• Basilica di Sant'Apollinare Nuovo  
• Battistero di San Ariani 
• Duomo 
• Palazzo di Teodorico 
• Rocca Brancaleone 

Eventi…
• Festa patronakle di Sant'Apollinare, 23 luglio 
• Sagra del Tartufo 
• Ravenna Festival 

Richiedi un preventivo a tutte le strutture del comune
ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico