Dove si trova:
Novafeltria si trova nella Valmarecchia, ai confini tra Emilia-Romagna, Marche e Toscana. Il comune fa parte della provincia di Rimini dal 2009, mentre prima era inserito in quella di Pesaro e Urbino. Il territorio collinare su cui si estende accoglie più di settemilatrecento abitanti e confina con i paesi di Maiolo, Pennabilli, San Leo, Torriana, Talamello, Sant’Agata Feltria, Mercato Saraceno e Sogliano sul Rubicone.
Cenni storici:
Il primo insediamento nel territorio di Novafeltria risale al X secolo d.C., quando la costituzione dei primi luoghi di culto attirava la popolazione ed era veicolo primario di stabilizzazione. Nel medioevo, il fenomeno dell’incastellamento seguiva un principio secondo il quale le zone sopraelevate dominavano su quelle più a valle. Per questo motivo Novafeltria dipese a lungo dal castello di Talamello. I signori Bentivoglio, che amministrarono il borgo nei secoli successivi, erano originari di Bologna. Questi cedettero il feudo alla famiglia dei Segni, che provenivano dalla stessa città e che governarono su queste terre fino alla fine del Settecento.
Dopo le battaglie napoleoniche e la cacciata degli Asburgo, Novafeltria partecipò alle guerre d’indipendenza e fu inserita nel Regno d’Italia. Fino al 1941, prese il nome di Mercatino Marecchiese.
Cosa c’è da vedere a Novafeltria:
• Oratorio di Santa Marina
• Chiesa di San Pietro in Culto
• Palazzo Segni
• Mercato Vecchio e Mercato Nuovo
• Mulino da Polvere
• Palazzo comunale
• Piazza Vittorio Emanuele
• Monumento ai Caduti
Eventi…
• Codice Donna, marzo
• E…state…insieme, periodo estivo
• Festa del Parco dello Zolfo delle Marche, agosto
• Sagra della Polenta e dei Frutti del Sottobosco, settembre/ottobre