Dove si trova:
Monteriggioni, comune della provincia di Siena, sorge nella Val d’Elsa. Ricco di elementi, a carattere fortemente medievale, che testimoniano la sua storia, il paese si estende su un territorio circondato da pianure, tra cui Pian del Lago e il Canneto, e non mancano piccole valli con torrenti e ruscelli.
Cenni storici:
I primi insediamenti in zona risalgono alle popolazioni etrusco – romane, ma la nascita ufficiale del borgo è datata al XII sec., sviluppandosi intorno all’Abbazia di Abbadia a Isola, di proprietà dei signori di Staggia. In continua lotta per la conquista del territorio, Siena e Firenze fecero numerose incursioni a Monteriggioni, che terminarono nel 1554 con la vittoria dei fiorentini, i quali favorirono l’incremento economico del borgo. All’inizio dell’Ottocento il borgo fu invaso dai francesi, tornando nel 1814 al Granducato di Toscana. Nel 1861, infine, fu annesso al Regno d’Italia.
Cosa c’è da vedere a Monteriggioni:
• Chiesa di San Giovanni Evangelista
• Pieve di Santa Maria Assunta
• Cinta muraria
• Torri
Eventi…
• Monteriggioni di torri si corona, festa medievale (luglio)