Dove si trova:
Murlo, in provincia di Siena, è situato sulle Colline Metallifere, in un’area molto suggestiva, ricca di boschi fittissimi. Il turismo in zona si è sviluppato grazie alla bellezza del paesaggio e ai suoi monumenti, tra cui è da sottolineare l’importanza del Museo, che conserva numerosi reperti archeologici.
Cenni storici:
Il borgo di Murlo nacque nel XII sec., sviluppandosi intorno ad un castello. Inizialmente dominato dal Conte Ugolino di Ranuccio Ardengheschi, parte del territorio fu venduta, nel 1151, al vescovo Ranieri e il resto al vescovado senese. In seguito vescovado e città di Siena si contesero il castello fino al 1387, quando esso fu affidato alla giurisdizione della città senese. Nel 1554, con la caduta della Repubblica di Siena, il borgo passò nelle mani del vescovado fino al 1749, quando fu conquistato dai Lorena, entrando così nella dominazione fiorentina. All'inizio dell'Ottocento il territorio fu invaso dall'esercito francese e nel 1814 fu assegnato al Granducato di Toscana. Nel 1861 entrò nel Regno d'Italia.
Cosa c’è da vedere a Murlo:
• Chiesa di San Fortunato
• Palazzina e Palazzone che ospita il Museo Etrusco Antiquarium di Poggio Civitate
Eventi…
• Festa in collina (maggio)