Dove si trova:
Sovicille, in provincia di Siena, sorge tra la Valle del Merse e la Montagnola Senese. Esso si estende su un territorio che comprende un’area collinare (piuttosto boscosa) e una pianeggiante (prevalentemente coltivata).
Cenni storici:
Il borgo di Sovicille fu fondato intorno all'anno Mille, appartenendo all’Abbazia della Serena. Alla fine del XII sec. passò sotto il controllo dei vescovi di Siena e in seguito alla Repubblica senese, che lo rese libero comune. Il territorio fu saccheggiato dalle città vicine e subì diverse invasioni, tra cui quelle dei fiorentini che nel XVI sec. si impossessò del borgo. Dopo il dominio della Repubblica di Firenze, ci fu l’invasione dei francesi, all’inizio dell’Ottocento, e l’annessione al Granducato di Toscana, dal 1814 al 1861, quando entrò a far parte del Regno d’Italia.
Cosa c’è da vedere a Sovicille:
• Pieve di San Lorenzo
• Palazzo Nuti - palmieri
• Museo Etnografico del Bosco e delle Mezzadria
Eventi…
• Festa della Madonna Romitori (11 settembre)
• Festa del patrono San Lorenzo (10 agosto)