Dove si trova:
Gavorrano, comune in provincia di Grosseto, sorge a est della piana di Follonica, su una morbida collina al fianco del Monta Calvo, affacciandosi sul mare. Il paese offre il panorama del mare e della collina. Il centro ha sempre basato la sua economia prevalentemente sulla lavorazione delle pietre, ma oggi proprio questa attività è raccolta e raccontata nel Parco Minerario e Naturalistico che è alla base di un continuo sviluppo dell’attività turistica.
Cenni storici:
Il primo documento ufficiale che riguarda Follonica risale al 1164, quando il castello del borgo apparteneva al Conte Alberto di Mangona. Alla fine dello stesso secolo, l’intero territorio fu invaso dal Vescovo di Grosseto. Dominato in seguito dai conti Pannocchieschi e dal conte Nello, all’inizio del XV sec. fu nelle mani della città di Massa e nel 1335 la Repubblica senese s’impossessò del territorio, fino al 1554, quando tutti in possedimenti di Siena furono assoggettati alla Repubblica fiorentina. Nel 1861, infine, Gavorrano fu annesso al Regno d’Italia.
Cosa c’è da vedere a Gavorrano:
• Parrocchiale di San Giuliano
• Castel di Pietra
• Parco Minerario Naturalistico di Gavorrano
Eventi…
• Salto della Contessa (6 agosto)