Dove si trova:
Roccalbegna, comune in provincia di Grosseto, sorge alle pendici del monte Amiata, nella valle del fiume Albegna. Il paese è posizionato su uno sperone di roccia a dominio della valle sottostante.
Cenni storici:
Il borgo di Roccalbegna nacque nel Medioevo sviluppandosi attorno ad un castello. Esso fu per un breve periodo, nel XIII sec., sotto il controllo della vicina Abbazia di San Salvatore, passando in seguito ai Conti Aldobrandeschi e alla famiglia Ranieri di Ugolino. La Repubblica di Siena conquistò il territorio nel 1296, restandone a capo fino a metà del XIV sec., quando esso entrò a far parte della Repubblica di Firenze. Nella seconda metà del XVIII sec. divenne comune autonomo e nel 1861 fu annesso al Regno d’Italia.
Cosa c’è da vedere a Roccalbegna:
• Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
• Oratorio del Crocifisso
• Palazzo del Portino
• Museo Etnografico Santa Caterina
• Castello
• Resti delle fortificazioni medievali
Eventi…
• Sagra del biscotto salato e del melatello (agosto)