Dove si trova:
Assisi, dal nome romano Asisium, città umbra in provincia di Perugia, è situata sul fianco occidentale del monte Subasio. La città ha dato i natali a san Francesco (patrono d'Italia) e santa Chiara. Ad Assisi è stata conferita la medaglia d’oro al merito civile per i combattimenti della seconda Guerra Mondiale.
Cenni storici:
La città nacque come piccolo villaggio abitato dagli Umbri, fu poi sotto il potere degli Etruschi fino a quando, nel 295 a.C., non fu conquistata dai Romani. Fu invasa e saccheggiata dai barbari, conquistata dai Bizantini e dai Longobardi. Nel XI sec. divenne comune, poi conquistata da Federico Barbarossa, e sotto il dominio del duca di Lutzen, vi fu successivamente un lotta tra Guelfi e Ghibellini per il dominio della città. Fu poi sotto la Chiesa, i Perugini, i Visconti e gli Sforza. Nel 1442 Assisi subì l'assedio da parte di Piccinino che devastò la città, successivamente fu assegnata alla Chiesa e nel 1860 passò allo Stato italiano. Durante la seconda guerra mondiale, nel periodo dell'occupazione tedesca, la città divenne il rifugio degli ebrei.
Cosa c’è da vedere ad Assisi:
• Basiliche di San Francesco d'Assisi e di Santa Chiara
• Chiesa di Santa Maria Maggiore
• Cattedrale di San Rufino
• Chiesa Nuova
• Chiesa di San Pietro
• Museo civico e Foro romano
• Pinacoteca Comunale
• Galleria d'arte contemporanea
• Museo d'arte contemporanea
• Museo dell'Abbazia di San Pietro di Assisi
• Tempio di Minerva
• Anfiteatro e Rocca maggiore
Eventi…
• Calendimaggio, rievocazione di vita medievale e rinascimentale in una sfida fra le due fazioni della città
• Palio di San Rufino, rievocazione storica del periodo in cui Assisi fu divisa in terzieri, hanno luogo cortei con sbandieratori e tamburini della Compagnia Balestrieri di Assisi