Dove si trova:
Passignano sul Trasimeno, comune in provincia di Perugia, fa parte del comprensorio turistico del Trasimeno, esso sorge nella parte nord-occidentale dell’Umbria su un piccolo promontorio formato dalle ultime propaggini delle colline che degradano lungo la riva settentrionale del Lago Trasimeno. Il comune offre, in una combinazione di natura e storia, arte e folclore, un tessuto artistico ed architettonico millenario che fa da cornice alla diffusa pratica di numerosi sport acquatici. La città è sede dell'Ente Parco Trasimeno.
Cenni storici:
Il territorio era abitato dai Galli di Brenno già nel 387 a.C., nel corso della storia, vide inoltre, le truppe di Annibale (che decimarono le truppe romane, sconfitte nella famosa battaglia del Trasimeno), i Goti, i Longobardi e i Bizantini (che si contendevano il controllo del territorio). Nel Medioevo vi si scontrarono le truppe di Perugia, Arezzo e Firenze e quelle delle varie famiglie nobili della zona (gli Oddi, i Della Corgna, i Baglioni), fu poi sotto il dominio dei Della Corgna e del Granducato di Toscana, infine, nel 1860, fu annesso al Regno d'Italia.
Cosa c’è da vedere a Passignano sul Trasimeno:
• Rocca
• Museo delle Barche
• Pieve di san Cristoforo
• Madonna dell’Oliveto, con l’effige sacra della Vergine in trono
• Santuario di Maria Santissima dei Miracoli (del XV sec.), che conserva le opere rinascimentali: la Madonna del Rosario di Bernardo di Girolamo Rosselli e l’Assunzione della Vergine della bottega del Caporali
• Area archeologica della Villa Romana
• Lago di Trasimeno e l’Isola Maggiore
Eventi…
• Festa del patrono San Cristoforo (25 luglio)
• Trasimeno Blues (luglio)
• Palio delle barche (luglio)
• La Giostra di Arrigo (agosto)