Dove si trova:
Casalvieri è uno dei comuni della parte più orientale della Ciociaria, quella che demarca il confine regionale con l’Abruzzo, in provincia di Frosinone.
Membro della Comunità Montana Valle del Comino, Casalvieri è un comune il cui territorio è prevalentemente collinare e la cui morfologia del terreno è carsica, il che non ha impedito all’agricoltura di diventare la prima attività redditizia del paese, almeno fino alla prima metà del secolo scorso.
Da allora, nell’immediato secondo dopoguerra, Casalvieri ha incrementato il settore industriale, il cui apporto all’economia del paese è sensibilmente aumentato.
Cenni storici:
Gli scavi archeologici effettuati nelle immediate vicinanza del centro abitato hanno restituito reperti discretamente tenuti che hanno permesso di far risalire al paleolitico medio i primi insediamenti in zona, probabilmente favoriti dal clima e dalla generosità del territorio.
Consistenti anche le tracce di un abitato si stampo romano, compreso tra i municipi imperiali di Atina e Arpino.
Il secolo scorso, invece non fu dei più fausti per Casalvieri: prima fu coinvolto, anche se marginalmente, nel terremoto del 1915 che distrusse Avezzano, in Abruzzo, e poi occupato dai tedeschi durante il secondo conflitto mondiale e per questo pesantemente bombardato dalle forze alleate.
Cosa c’è da vedere a Casalvieri:
• Chiesa dei Santi Giovanni Battista, Evangelista e Nicola
• Santuario di Santa Maria delle Rose
• Museo Civico “Padre Iacobelli”
Eventi…
• Festa di Sant Onorio Martire, maggio