Dove si trova:
Crocevia di diverse arterie di comunicazione, e centro tra i maggiori, per dimensioni e popolazione, dell’intero frusinate, Ferentino è un comune di circa 21000 abitanti.
Sito su un colle, ad un’altitudine di circa 400 metri s.l.m., Ferentino domina la sottostante vallata del fiume Sacco, e la sua posizione strategicamente rialzata ne fece un centro di grande importanza tanto in epoca romana quanto in epoca medievale, e lo rende oggi una meta turistica di grande attrattiva storica e architettonica, visitata ogni anno da migliaia di turisti, grazie anche agli ottimi collegamenti che la rendono raggiungibile da ogni parte d’Italia.
Cenni storici:
Ernici, Volsci e Romani si combatterono all’ultimo sangue il possesso della zona, strategicamente fondamentale, tra il VI e il IV sec A.C., e l’Impero trovò in Ferentino dapprima un’avversaria di grande valore, che richiese tempo e pazienza per essere assoggettata, e poi una fedele e valorosa alleata negli anni a venire, roccaforte imperiale che respinse diversi assalti nemici.
In tempi più recenti, Ferentino si è guadagnata la Medaglia d’Oro al Merito Civile, quando, durante il secondo conflitto mondiale, fu devastata dai bombardamenti, che causarono circa 400 vittime tra i civili, già provati dall’occupazione nazista.
Cosa c’è da vedere a Ferentino:
• Concattedrale dei Santi Giovanni e Paolo
• Acropoli
• Cinta Muraria
Eventi…
• Festa di San Ambrogio, 1 maggio