Dove si trova:
Aquino è uno dei centri principali della Valle del Liri, in provincia di Frosinone, con i suoi 5500 abitanti, e sorge in una delle zone più ricche d’acqua del Lazio intero.
Il territorio comunale, infatti, comprende un gran numero di sorgive purissime, e molti corsi d’acqua a carattere torrentizio che sgorgano dalle vicine montagne, tanto che fino al 1500, in zona, vi erano ben tre specchi d’acqua, poi prosciugatisi con il tempo.
Le temperature miti e la bellezza del territorio favoriscono passeggiate naturalistiche in percorsi immersi nel verde e nel silenzio.
Cenni storici:
Sebbene l’importanza di Aquino era dovuta, in primo luogo, alla sua posizione strategica lungo l’antica Via Latina, commercialmente molto attiva, è durante il secolo scorso che la città si è guadagnata la più alta onorificenza della sua storia, la Medaglia d’Argento al Merito Civile, assegnata dalla Repubblica Italiana per l’eroismo mostrato dai suoi cittadini durante gli avvenimenti del secondo conflitto mondiale, quando il paese, situato sulla linea Gustav, fu oggetto di ripetuti rastrellamenti tedeschi e di bombardamenti mirati che distrussero gran parte del centro abitato.
Cosa c’è da vedere a Aquino:
• Chiesa di Santa Maria della Libera
• Arco di Trionfo di Marcantonio
• Concattedrale dei Santi Costanzo e Tommaso d’Aquino
Eventi…
• Festa di San Tommaso d’Aquino, 7 marzo
• Festa di San Costanzo Vescovo, 1 settembre
• Festa della Madonna della Libera, ottobre