Dove si trova:
Ai piedi dei Monti Lepini, nel cuore della Ciociaria e a pochi km dal capoluogo frusinate, sorge Patrica, centro di circa 3000 abitanti.
Arroccato su un colle a 450 metri s.l.m., Patrica ha un’insolita forma triangolare, ricordata anche dal sommo Dante Alighieri nella sua “Divina Commedia”, e gode di una vista privilegiata sull’intera vallata sottostante, fino al Mar Tirreno, tanto da essere scelta come sito per la costruzione di un castello medievale, oggi ridotto a delle macerie.
Cenni storici:
Patrica lega purtroppo la sua storia recente all’omonima strage, avvenuta nel novembre del 1978, che coinvolse l’allora Procuratore Capo della Repubblica Fedele Calvosa, il suo autista e il suo agente di scorta, brutalmente assassinati dall’autodefinitasi “Formazione Comunista Combattente”, i cui membri furono in seguito catturati, processati e condannati per i loro crimini.
Cosa c’è da vedere a Patrica:
• Chiesa di San Pietro
• Palazzo Spezza
• Resti del Castello
Eventi…
• Festa di San Rocco, 16 agosto
• “Sagra dull’acquata i dulla callarosta”, ottobre
• Concorso Nazionale per Radioamatori, novembre